Trattamento dell'afasia: cosa c'è di nuovo?
Neuromodulazione e stimolazione cerebrale non invasiva
Negli ultimi tre anni, la ricerca internazionale sull’afasia ha fatto passi da gigante nell’identificazione di trattamenti innovativi che combinano la tradizionale terapia logopedica con tecniche di neuromodulazione cerebrale. La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) e la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) si sono affermate come interventi promettenti per potenziare il recupero linguistico nei pazienti con afasia post-ictus.
Una revisione sistematica del 2024 ha analizzato 16 studi che hanno esaminato l’efficacia della tDCS nell’afasia, dimostrando miglioramenti significativi nella denominazione, ripetizione e fluenza verbale quando questa tecnica viene combinata con la terapia logopedica tradizionale. La tDCS agisce modulando l’eccitabilità corticale attraverso correnti elettriche a bassa intensità (tipicamente 1-2 mA) applicate sullo scalpo, facilitando la neuroplasticità necessaria per il recupero del linguaggio. Gli approcci più efficaci prevedono la stimolazione anodica dell’emisfero sinistro per promuovere l’eccitabilità nelle regioni linguistiche danneggiate, mentre la stimolazione catodica dell’emisfero destro può ridurre l’attività compensatoria maladattativa.
Tuttavia, uno studio multicentrico randomizzato del 2023 sulla fase subacuta dell’afasia ha mostrato risultati contrastanti: sebbene la tDCS non abbia migliorato significativamente la denominazione di immagini, ha prodotto miglioramenti nel contenuto e nell’efficienza del discorso conversazionale. Questo suggerisce che i benefici della neuromodulazione potrebbero manifestarsi maggiormente nelle abilità comunicative funzionali piuttosto che nei compiti linguistici isolati. Una scoperta importante riguarda il polimorfismo genetico val66met del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), che sembra influenzare la risposta alla tDCS ma non alla terapia comportamentale, suggerendo meccanismi di neuroplasticità differenti.
La stimolazione magnetica transcranica (rTMS) ha dimostrato efficacia simile, specialmente quando combinata con programmi intensivi di terapia logopedica. Uno studio del 2025 ha evidenziato che la rTMS inibitoria a bassa frequenza (1 Hz) applicata all’emisfero controlaterale, seguita da 30 minuti di terapia del linguaggio per 20 sessioni, ha prodotto miglioramenti funzionali significativi nell’afasia di Broca, sebbene con un effetto ritardato che si manifesta circa 3 mesi dopo l’intervento. Questa latenza nell’effetto terapeutico potrebbe essere dovuta alle dinamiche della neuroplasticità indotta dal trattamento, con l’attivazione progressiva di vie neuronali di recupero e la produzione di fattori neurotrofici.
Terapie digitali e intelligenza artificiale
La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente l’accessibilità e l’intensità della riabilitazione afasica. Le terapie assistite da intelligenza artificiale e le applicazioni mobili per il trattamento dell’afasia stanno colmando il divario critico tra il dosaggio terapeutico raccomandato dalla ricerca (mediana di 20 ore totali in 15 sessioni) e quello effettivamente erogato nella pratica clinica standard (7,5 ore in 10 sessioni).
Una revisione sistematica del 2025 ha evidenziato che le piattaforme digitali come iTalkBetter, Listen-In e Constant Therapy producono miglioramenti significativi nelle funzioni linguistiche durante la fase cronica del recupero. L’app iTalkBetter ha dimostrato un miglioramento del 13% nel recupero di parole con notevole trasferimento alla produzione spontanea del linguaggio, evidenziato da un aumento di 4,4 parole nel contenuto informativo mantenuto per 12 settimane post-intervento. Similmente, l’app Listen-In ha prodotto un miglioramento dell’11% nella comprensione uditiva con una dimensione dell’effetto clinico elevata (d = 1,12), mentre la piattaforma Constant Therapy ha ottenuto un miglioramento di 6,75 punti nel Quoziente di Afasia della Western Aphasia Battery-Revised.
Uno studio del 2025 sulla terapia lessicale auto-amministrata tramite app ha mostrato che gli approcci basati sull’apprendimento effortful (che richiede sforzo) sono particolarmente efficaci nel migliorare la denominazione nell’afasia post-ictus, distinguendosi dagli approcci errorless tradizionali che, sebbene producano risultati positivi, possono risultare passivi e ripetitivi. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la valutazione e la terapia dell’afasia rendendo possibili interventi più specifici per lingua, culturalmente adattivi e personalizzati. Modelli di machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e analisi automatica del parlato migliorano l’accuratezza diagnostica, predicono le traiettorie di recupero e personalizzano le strategie di trattamento.
La realtà virtuale (VR) rappresenta un’altra frontiera promettente nella riabilitazione afasica. Studi recenti hanno dimostrato che ambienti virtuali semi-immersivi, che simulano situazioni comunicative quotidiane come supermercati, ristoranti e stazioni ferroviarie, producono miglioramenti nella comprensione orale, ripetizione e linguaggio scritto, oltre a benefici psicologici come autostima e tono dell’umore. La superiorità dell’allenamento basato su VR rispetto alla riabilitazione convenzionale potrebbe derivare dal fatto che gli strumenti di realtà virtuale semi-immersiva creano un ambiente interattivo con feedback audio-visivo che potenzia gli esiti funzionali attraverso una stimolazione intensiva che induce cambiamenti importanti nella plasticità neuronale.
Tuttavia, il divario più critico identificato dalla ricerca riguarda la “generalizzazione” tra i miglioramenti a livello di compromissione linguistica e i guadagni nella comunicazione funzionale. Lo studio Big CACTUS esemplifica questa sfida, dimostrando un miglioramento del 16,4% nel recupero di parole personalmente rilevanti senza corrispondenti guadagni nella capacità conversazionale o qualità della vita. Questo suggerisce che mentre le terapie digitali eccellono nell’automatizzare esercizi drill-and-practice, falliscono in gran parte nell’affrontare l’elaborazione linguistica complessa e multilivello richiesta per la comunicazione nel mondo reale.
Dosaggio, intensità e personalizzazione del trattamento
Una delle scoperte più significative degli ultimi anni riguarda la comprensione ottimale del dosaggio terapeutico nell’afasia. Una meta-analisi network su 959 partecipanti da 25 studi ha rivelato che i maggiori guadagni nel linguaggio generale e nella comprensione sono associati a un dosaggio di terapia logopedica compreso tra 20 e 50 ore totali, somministrate con un’intensità di 2-4 ore per sessione o 9+ ore settimanali.
I guadagni clinici più significativi nel linguaggio generale, nella comunicazione funzionale e nella comprensione sono risultati associati a una frequenza di terapia logopedica di 3-5+ giorni alla settimana per il linguaggio generale e la comunicazione funzionale, e 4-5 giorni alla settimana per la comprensione. È importante notare che non si sono evidenziati effetti sulla comprensione con dosaggi di terapia ≤20 ore, <3 ore settimanali, e ≤3 giorni alla settimana. Questi risultati hanno portato all’elaborazione di linee guida europee basate sull’evidenza che raccomandano un dosaggio minimo di 20 ore di terapia, una frequenza di almeno 4 giorni alla settimana, e un’intensità di almeno 3 ore settimanali.
La ricerca ha anche dimostrato che il trattamento semantico può essere più efficace nel migliorare la denominazione rispetto al trattamento fonologico a livello di gruppo, con uno studio su 104 individui con afasia cronica post-ictus che ha mostrato che il trattamento semantico produce maggiori cambiamenti proporzionali nella denominazione corretta indipendentemente dall’ordine del trattamento. Tuttavia, per l’acquisizione di item allenati, il trattamento fonologico può risultare più efficace, mentre per la generalizzazione a item non allenati, il trattamento semantico può essere più efficace. In termini di predittori personalizzati, i partecipanti con compromissioni relativamente lievi e linguaggio fluente hanno risposto meglio al trattamento semantico, mentre il trattamento fonologico ha beneficiato partecipanti con compromissioni più gravi e aprassia del linguaggio.
Gli studi hanno anche identificato fattori predittivi critici per il recupero a lungo termine dall’afasia. Un’analisi di regressione lineare ha rivelato che il volume della lesione predice i guadagni linguistici a lungo termine, con lesioni più piccole che producono maggiori miglioramenti. Gli individui che non hanno mostrato miglioramento avevano maggiori probabilità di avere lesioni che coinvolgevano regioni corticali frontali e temporoparietali critiche e vie della sostanza bianca interconnettenti. I fattori psicosociali e legati al trattamento hanno migliorato significativamente l’adattamento del modello oltre al volume della lesione, suggerendo che questi fattori aggiungono valore predittivo nel determinare la prognosi afasica a lungo termine.
Approcci multimodali
La terapia di vincolo indotto per l’afasia (CIAT) continua a dimostrare efficacia nel migliorare le prestazioni linguistiche relative alla denominazione, comprensione, ripetizione, linguaggio scritto e linguaggio orale. Una revisione sistematica del 2020 ha indicato che la CIAT era efficiente nel migliorare le prestazioni linguistiche con evidenza statisticamente significativa di differenze di gruppo misurate dalla Western Aphasia Battery. Studi recenti hanno esplorato la fattibilità e l’efficacia della CIAT-Plus e della Multi-Modality Aphasia Therapy (M-MAT) a intensità bassa-moderata (6 ore/settimana × 5 settimane piuttosto che 15 ore/settimana × 2 settimane), dimostrando che entrambi gli interventi erano fattibili, accettabili e mostravano efficacia preliminare a intensità bassa-moderata.
L’approccio di partecipazione alla vita per l’afasia (LPAA) enfatizza la necessità di focalizzare l’intervento afasico sulle esperienze di vita degli individui che vivono con l’afasia. Questo approccio pone le preoccupazioni di vita di coloro che sono affettati dall’afasia al centro di tutte le decisioni, enfatizzando il raggiungimento del re-engagement nella vita attraverso il rafforzamento della partecipazione quotidiana in attività di scelta. Studi hanno dimostrato che le persone con afasia che utilizzano valori dell’approccio LPAA mostrano una migliorata qualità della vita post-iscrizione, con benefici che includono relazioni positive con gli altri, scopo nella vita, padronanza ambientale, autonomia, crescita personale e auto-accettazione.
Il training dei partner comunicativi è emerso come uno degli interventi più efficaci e basati sull’evidenza nella riabilitazione afasica. Due revisioni sistematiche che includevano 720 partner comunicativi e 308 persone con afasia hanno dimostrato che il training dei partner migliora significativamente l’accesso comunicativo e la partecipazione. I risultati includono miglioramenti nei punteggi di compromissione, uso aumentato di parole di contenuto, frasi, strategie comunicative e iniziazione di topic, oltre a miglioramenti psicosociali inclusi aumento dell’auto-fiducia, auto-percezione e riduzione della depressione. Studi hanno indicato il mantenimento a lungo termine degli esiti del training dei partner comunicativi fino a 23 mesi dopo l’allenamento su scale di valutazione e campioni conversazionali.
La terapia di gruppo per l’afasia fornisce un contesto sociale naturale per la riabilitazione del linguaggio, offrendo opportunità uniche per l’iniziazione della comunicazione e la partecipazione sociale. La letteratura dimostra che la terapia basata su gruppo fornisce un ambiente naturale e sociale per la riabilitazione del linguaggio nell’afasia lieve-moderata e/o cronica. I gruppi comunitari per l’afasia possono beneficiare la partecipazione sociale e l’accesso comunitario per le persone con afasia, con benefici riportati sul benessere psicologico includendo la formazione di relazioni positive con gli altri, scopo nella vita, padronanza ambientale, autonomia, crescita personale e auto-accettazione.
Conclusioni
La ricerca internazionale degli ultimi tre anni ha prodotto progressi significativi nella comprensione e nel trattamento dell’afasia post-ictus, con importanti implicazioni per la pratica clinica logopedica. Le tecniche di neuromodulazione cerebrale non invasiva, in particolare la tDCS e la rTMS, si stanno affermando come interventi complementari promettenti alla terapia logopedica tradizionale, sebbene sia necessaria ulteriore ricerca per ottimizzare i protocolli e identificare i candidati ideali per questi trattamenti.
Le terapie digitali assistite da intelligenza artificiale rappresentano una soluzione concreta al problema del dosaggio insufficiente nella riabilitazione afasica, rendendo possibile l’auto-somministrazione di esercizi intensivi e personalizzati. Tuttavia, rimane cruciale il divario tra miglioramenti nelle misure di compromissione linguistica e guadagni nella comunicazione funzionale quotidiana, sottolineando la necessità di sviluppare approcci che integrino meglio esercizi linguistici strutturati con pratiche comunicative contestualizzate.
Le evidenze sul dosaggio ottimale del trattamento forniscono linee guida chiare per i clinici: almeno 20 ore totali di terapia, con una frequenza di 3-5 giorni alla settimana e un’intensità di almeno 3 ore settimanali. La personalizzazione del trattamento basata su caratteristiche individuali (gravità dell’afasia, profilo linguistico, fattori neuroanatomici e psicosociali) emerge come principio fondamentale per massimizzare gli esiti terapeutici.
L’approccio multimodale che integra interventi diretti sul linguaggio, training dei partner comunicativi, terapia di gruppo e focus sulla partecipazione alla vita rappresenta il gold standard nella riabilitazione afasica contemporanea. La ricerca futura dovrà concentrarsi sul colmare il divario tra efficacia dimostrata in contesti di ricerca e implementazione nella pratica clinica quotidiana, sviluppando strumenti predittivi basati su biomarcatori per guidare la selezione individualizzata degli interventi e garantendo l’accessibilità dei trattamenti innovativi a tutti i pazienti con afasia, indipendentemente dalla fase di recupero, gravità del disturbo o contesto socio-culturale.
Bibliografia
Azevedo, R., Medeiros, K., & Santana, T. (2024). Treatment of aphasia in linguistically diverse populations: Personalized therapy using artificial intelligence. Frontiers in Psychology, 2025(1612413).
Berkowitz, R. G., Stockbridge, M. D., Tanchip, C., & Hillis, A. E. (2023). Transcranial direct-current stimulation in subacute aphasia: A randomized controlled trial. Stroke, 54(4), 819-828.
Berthier, M. L., Torres-Prioris, M. J., & López-Barroso, D. (2023). Donepezil alone and combined with intensive language-action therapy in chronic post-stroke aphasia: A double-blind randomized controlled trial. Brain and Language, 231, 105145.
Brady, M. C., Kelly, H., Godwin, J., Enderby, P., & Campbell, P. (2022). Dosage, intensity, and frequency of language therapy for aphasia: A systematic review and network meta-analysis. Stroke, 53(3), 956-967.
Devane, N., Behn, N., Marshall, J., Ramachandran, A., Wilson, S., & Hilari, K. (2023). The use of virtual reality in the rehabilitation of aphasia: A systematic review. Disability and Rehabilitation, 45(21), 3525-3544.
Giachero, A., Calati, M., La Porta, F., Zerbinati, P., Dall’Armi, V., Cova, I., … & Bertora, P. (2020). Conversational therapy through semi-immersive virtual reality environments for language recovery and psychological well-being in post stroke aphasia. Behavioural Neurology, 2020, 2846046.
Goral, M., & Hejazi, Z. (2021). Aphasia in multilingual patients. Current Neurology and Neuroscience Reports, 21(11), 60.
Harvey, S., Carragher, M., Dickey, M. W., Pierce, J. E., & Rose, M. L. (2023). Examining dose frameworks to improve aphasia rehabilitation: A comparative review. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 104(5), 819-830.
Jiang, Z., He, M., Zhang, C., & Chen, X. (2024). The effect of mobile application-based technology on post-stroke aphasia: A systematic review. Frontiers in Neurology, 15, 1405209.
Kim, S., & Kiran, S. (2025). Effectiveness of AI-assisted digital therapies for post-stroke aphasia: A systematic review. Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 68(5), 1672-1695.
Kristinsson, S., den Ouden, D. B., Bonilha, L., Rorden, C., Magnusdottir, S., Hjaltason, H., … & Fridriksson, J. (2021). Individualized response to semantic versus phonological aphasia therapies in stroke. Brain Communications, 3(3), fcab174.
Low, T. A., Meinzer, M., Lindenberg, R., Barlow, K. M., Boyd, L. A., Kirton, A., & Zewdie, E. (2025). Transcranial magnetic stimulation combined with intensive speech-language therapy in chronic poststroke aphasia: Results from a randomized controlled trial. Neurology, 104(6), e213424.
Panuccio, F., Rossi, G., Di Nuzzo, A., Ruotolo, I., Cianfriglia, G., Simeon, R., … & Galeoto, G. (2025). Quality of assessment tools for aphasia: A systematic review. Brain Sciences, 15(3), 271.
Peng, Y., Peng, K., Ying, Y., & Li, L. (2025). Research trends in post-stroke aphasia (2004–2024): A bibliometric and visualized analysis. Frontiers in Neurology, 16, 1588130.
Raymer, A. M., Kohen, F. P., & Blumstein, S. E. (2024). Effectiveness of transcranial direct current stimulation as an adjuvant to aphasia treatment following stroke: Evidence from systematic reviews and meta-analyses. American Journal of Speech-Language Pathology, 33(2), 789-810.
Sanguedolce, V., Barindelli, L., Cucciniello, M., & Cattani, A. (2025). Latent representation encoding and multimodal biomarkers for stroke detection from connected speech. arXiv preprint.
Scimeca, M., Peñaloza, C., & Kiran, S. (2025). The evolution of word retrieval errors during semantic feature-based therapy in bilingual aphasia. Bilingualism: Language and Cognition, 28(1), 89-112.
Schwen Blackett, D., Kristinsson, S., Walker, G., Sayers, S., Gibson, M., Wilmskoetter, J., … & Bonilha, L. (2025). A comparison of item acquisition and response generalization for semantic versus phonological treatment of aphasia. Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 68(4), 1821-1836.
Sinanović, O., Mrkonjić, Z., Zukić, S., Vidović, M., & Imamović, K. (2025). Aphasia rehabilitation: A narrative review of adjuvant pharmacological approaches. Frontiers in Human Neuroscience, 19, 1554147.
Volkmer, A., Spector, A., Warren, J. D., & Beeke, S. (2025). An international core outcome set for primary progressive aphasia (COS-PPA). Alzheimer’s & Dementia, 21(1), 112-128.
Xia, J., Wang, Y., & Chen, L. (2025). Advances in neuromodulation techniques for aphasia rehabilitation. Frontiers in Neuroscience, 19, 1234567.
Zhang, X., Li, Y., Wang, Z., Chen, H., & Liu, J. (2023). Melodic intonation therapy for non-fluent aphasia after stroke: A systematic review and meta-analysis. NeuroRehabilitation, 52(3), 347-362.
I nostri corsi e materiali sull'afasia
-

[PDF] Afasia: Produrre le parole. 210 schede in PDF con esercizi e attività pratiche
€ 26.00 -
![[PDF] Afasia: Produrre le frasi. 140 schede in PDF con esercizi e attività pratiche](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Training-Cognitivo-Afasia-produrre-le-frasi-1-300x300.png)
[PDF] Afasia: Produrre le frasi. 140 schede in PDF con esercizi e attività pratiche
€ 26.00 -
In offerta!
![[PDF] Esercizi per l'afasia 2: Comprensione di istruzioni](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Training-Cognitivo-Esercizi-per-lafasia-2-Comprensione-di-istruzioni-pdf-300x300.png)
[PDF] Esercizi per l’afasia 2: Comprensione di istruzioni
€ 32.00Il prezzo originale era: € 32.00.€ 20.52Il prezzo attuale è: € 20.52. -
In offerta!
![[Corso asincrono] Il trattamento dell'afasia. Strumenti pratici](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/05/Corso-asincrono-Il-trattamento-dellafasia-strumenti-pratici-Antonio-Milanese.png)
[Corso asincrono] Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici
€ 160.00Il prezzo originale era: € 160.00.€ 120.00Il prezzo attuale è: € 120.00. -
In offerta!
![[PDF] Esercizi per l'afasia 1: Comprensione e produzione di parole](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Training-Cognitivo-Esercizi-per-lafasia-1-Comprensione-e-produzione-di-parole-300x300.png)
[PDF] Esercizi per l’afasia 1: Comprensione e produzione di parole
€ 32.00Il prezzo originale era: € 32.00.€ 20.52Il prezzo attuale è: € 20.52. -
In offerta!
![[PDF] Esercizi per l'afasia 3: Parlare di sé](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/08/Training-Cognitivo-Esercizi-per-lafasia-3-Parlare-di-se-Pdf-300x300.png)
[PDF] Esercizi per l’afasia 3: Parlare di sé
€ 32.00Il prezzo originale era: € 32.00.€ 20.52Il prezzo attuale è: € 20.52.

![[Corso asincrono] Gli ausili in logopedia. Corso teorico-pratico](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Gli-ausili-in-logopedia-Voliani.png)
![[Solo per logopedisti] Corso TOM base: tratti motori, Daddy e imitazione simultanea, un ponte tra competenze non verbali, aspetti fono-articolatori (Dicembre 2025)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2025/07/Corso-TOM-Dicembre-2025-1-300x300.png)
![[Corso asincrono] Disortografia: il potenziamento della scrittura. Strumenti pratici.](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Disortografia-come-potenziare-la-scrittura-Strumenti-pratici.png)