La discalculia evolutiva negli adulti: sfide quotidiane e strategie di intervento
La discalculia oltre l’infanzia
La discalculia evolutiva è un disturbo che compromette l’apprendimento e l’utilizzo dei numeri, e le sue conseguenze possono accompagnare la persona fino all’età adulta. In una società dove le abilità numeriche sono fondamentali — dalla gestione del tempo alla spesa quotidiana — queste difficoltà possono incidere profondamente sulla qualità della vita.
Una recente ricerca italiana [1] ha cercato di capire come gli adulti con discalculia affrontano le sfide di ogni giorno, andando oltre l’ambito scolastico per indagare il loro rapporto con i numeri nella vita quotidiana.
Le difficoltà concrete nella vita di tutti i giorni
Il confronto tra adulti con discalculia e persone senza difficoltà di calcolo ha rivelato un quadro molto chiaro: le problematiche non si limitano al contesto educativo, ma si estendono a numerose attività quotidiane.
In particolare, compiti pratici come la gestione del denaro o la pianificazione del tempo risultano essere fonte di stress e insicurezza. Se alcune abilità come la stima delle distanze sembrano meno compromesse, la consapevolezza delle proprie fragilità numeriche pesa comunque in modo significativo.
Questo senso di inadeguatezza, infatti, condiziona scelte educative e lavorative, limitando le opportunità e alimentando un circolo vizioso di rinunce e frustrazioni.
L’importanza di strategie mirate
Questi risultati sottolineano l’urgenza di elaborare strategie di intervento personalizzate, pensate specificamente per le esigenze degli adulti con discalculia. Non si tratta solo di migliorare le competenze numeriche, ma anche di lavorare sul benessere emotivo e sociale della persona.
Percorsi formativi adeguati all’età adulta possono contribuire a rafforzare non solo le abilità di calcolo, ma anche l’autostima e la fiducia in se stessi. È quindi fondamentale che i professionisti si impegnino nella creazione di programmi di potenziamento efficaci, capaci di rispondere alla complessità di questo disturbo.
Strumenti utili per una valutazione completa
Un approccio multidisciplinare è la chiave per affrontare in modo efficace la discalculia in età adulta. Strumenti di valutazione come la NADL (Numerical Activities of Daily Living) permettono di analizzare non solo le capacità formali, ma anche l’impatto reale che le difficoltà numeriche hanno nella vita quotidiana.
Grazie a queste valutazioni, è possibile costruire interventi più mirati e realistici, che considerino le reali esigenze della persona e favoriscano maggiore autonomia e indipendenza. L’obiettivo finale è migliorare concretamente la qualità della vita di chi vive con la discalculia.
Conclusioni
La discalculia evolutiva è una sfida che non si esaurisce con la fine del percorso scolastico. Anche in età adulta, le difficoltà con i numeri possono influenzare profondamente la quotidianità e il benessere personale.
Per questo motivo, è fondamentale che i percorsi di supporto siano costruiti su misura, tenendo conto delle esigenze specifiche degli adulti. Con un intervento mirato e strumenti di valutazione adeguati, è possibile aiutare le persone con discalculia a superare le difficoltà quotidiane, rafforzando la loro fiducia e promuovendo una maggiore indipendenza nella vita di tutti i giorni.
![[Corso asincrono] Discalculia: compensare e potenziare le abilità matematiche.](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2025/11/Corso-asincrono-Discalculia-compensare-e-potenziare-le-abilita-matematiche-300x300.png)
![[PDF] Battaglie di numeri: giochi per potenziare i fatti aritmetici](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Training-Cognitivo-Battaglie-di-numeri-Giochi-per-potenziare-i-fatti-aritmetici-300x300.png)
![[Corso asincrono] L'inquadramento diagnostico prima della psicoterapia: impostazione pratica](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-La-valutazione-psicodiagnostica-Giordano.png)
![[Corso asincrono] Fondamenti di Parent Training (Massimo Ciuffo)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Fondamenti-di-Parent-Training-Massimo-Ciuffo.png)
![[Corso asincrono] Funzion...o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Funzion.o-giocando-giocare-per-allenare-le-funzioni-esecutive-300x300.png)
