Come funziona la memoria: i circuiti nascosti del cervello
La memoria è un processo, non un magazzino
Quando pensiamo alla memoria, immaginiamo spesso un grande archivio dove vengono depositati i ricordi. Ma la verità è molto più affascinante: la memoria è un processo dinamico, fatto di connessioni che si rinforzano o si indeboliscono nel tempo. Non esiste una “scatola dei ricordi” nel nostro cervello: esiste piuttosto una rete di neuroni e sinapsi che cambia ogni giorno, plasmata dall’esperienza e dall’apprendimento.
Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, il nostro cervello non “aggiunge” una cartelletta in un cassetto, ma modifica le connessioni tra le cellule nervose, rendendole più forti o più deboli a seconda di quanto utilizziamo quell’informazione.
Neuroni e sinapsi: gli ingegneri dei ricordi
Il cervello umano è una rete sterminata: parliamo di circa 100 miliardi di neuroni, con oltre 100 trilioni di sinapsi che li collegano. Ogni neurone è come un albero, con rami (i dendriti) che raccolgono segnali e un tronco (l’assone) che li trasmette ad altri neuroni.
Quando riceviamo nuove informazioni, piccoli segnali elettrici attraversano questi “rami” e “tronchi”, e il passaggio avviene grazie a sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. È qui che avviene la magia: se ripetiamo più volte un’informazione o un gesto, le connessioni coinvolte diventano più robuste, facilitando il richiamo futuro di quel ricordo.
Non esiste un solo tipo di memoria
La memoria non è un’entità unica, ma comprende vari tipi. Alcuni ricordi si riferiscono a fatti ed eventi precisi (memoria dichiarativa), altri sono legati alle nostre abilità e automatismi (memoria procedurale). Ricordare come si va in bicicletta o come si allacciano le scarpe è un esempio di memoria implicita, quella che funziona anche quando non ci pensiamo consapevolmente.
Queste diverse forme di memoria si basano su circuiti cerebrali differenti. Ad esempio, l’ippocampo è cruciale per memorizzare eventi personali, mentre il cervelletto e i gangli della base sono fondamentali per le abilità motorie. Ecco perché in alcune condizioni cliniche, come nell’Alzheimer, si perdono certi tipi di memoria prima di altri.
Apprendimento e memoria: un legame indissolubile
La memoria è indissolubilmente legata all’apprendimento. Non possiamo ricordare ciò che non abbiamo prima imparato. Ma attenzione: per imparare qualcosa, dobbiamo prima di tutto “portare attenzione”. È l’attenzione a permetterci di selezionare le informazioni rilevanti da tutto quello che ci circonda.
Un esempio pratico? Pensiamo a quando impariamo una nuova parola in una lingua straniera. All’inizio dobbiamo concentrarci molto: “Come si pronuncia? Cosa significa?”. Ma con la pratica, quella parola entra a far parte della nostra memoria a lungo termine e la utilizziamo senza pensarci, esattamente come facciamo con la nostra lingua madre.
Conclusioni
Comprendere il funzionamento della memoria non è solo un esercizio affascinante: è uno strumento potente, soprattutto in ambito logopedico e neuropsicologico. Sapere che la memoria si costruisce attraverso la ripetizione e l’attenzione ci aiuta a progettare interventi più efficaci, sia per l’apprendimento di nuove abilità, sia per il recupero di quelle perse. La memoria è viva, cambia con noi, e merita tutta la nostra cura e attenzione.
I nostri corsi e materiali su memoria e apprendimento
-
In offerta!
![[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/05/Corso-Le-funzioni-esecutive-nei-DSA.png)
[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
€ 160.00Il prezzo originale era: € 160.00.€ 102.00Il prezzo attuale è: € 102.00. -

[Collana in Pdf] Potenziare la memoria di lavoro nell’adulto (volumi da 1 a 8)
€ 122.00 -
In offerta!
![[PDF] Riabilitare l'attenzione e le funzioni esecutive vol. 1 - La memoria strategica (PQRST)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Riabilitare-lattenzione-e-le-funzioni-esecutive-1-La-memoria-strategica-300x300.png)
[PDF] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive vol. 1 – La memoria strategica (PQRST)
€ 28.00Il prezzo originale era: € 28.00.€ 22.00Il prezzo attuale è: € 22.00.

![[Corso asincrono] Gli ausili in logopedia. Corso teorico-pratico](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Gli-ausili-in-logopedia-Voliani.png)

![[Corso asincrono] Strumenti di Intelligenza Artificiale per logopedisti (e non solo)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Strumenti-di-Intelligenza-Artificiale-per-logopedisti-Milanese.png)