Disturbo di linguaggio, funzioni esecutive e inner speech
Il Disturbo Evolutivo del Linguaggio non è mai un problema isolato.
È ampiamente riconosciuto che i bambini con queste difficoltà manifestano un’alta incidenza di deficit nelle Funzioni Esecutive (FE), tra cui la memoria di lavoro, l’inibizione e la flessibilità cognitiva.
Questa complessa sovrapposizione è mediata dal Linguaggio Interno (LI), ossia l’uso del linguaggio autodiretto per guidare il pensiero e l’azione.
Il ruolo del linguaggio interno
Sebbene il linguaggio interno agisca come dispositivo fondamentale di “auto-suggerimento” per l’autoregolazione nei bambini con sviluppo tipico, la ricerca sul DEL è categorica: il loro linguaggio interno è meno maturo, meno rilevante e, in generale, meno efficace nell’esecuzione dei compiti complessi.
Questa carenza nel meccanismo verbale di pianificazione impone un vincolo strutturale all’efficacia con cui questi bambini possono monitorare, pianificare e risolvere problemi.
Anche se il Linguaggio Interno è emerso come il meccanismo ponte fondamentale per spiegare la co-occorrenza dei deficit delle Funzioni Esecutive nei bambini con disturbo di linguaggio, uno sguardo più approfondito ha individuato delle debolezze negli studi pubblicati.
Criticità metodologiche nella ricerca
La prima e più grave critica metodologica risiede nel gap causale della letteratura.
La maggior parte degli studi esistenti è di natura trasversale e correlazionale, limitandosi a dimostrare una semplice associazione tra i deficit linguistici, il LI debole e le scarse performance di FE.
Non sappiamo se la limitazione linguistica ostacoli direttamente la maturazione del LI, che a sua volta danneggia la FE, o se un deficit primario di attenzione/FE sia la radice che impedisce la corretta internalizzazione del LI stesso.
Senza studi longitudinali robusti, rimaniamo in un’impasse teorica che rende difficile indirizzare l’intervento alla causa radice.
Limiti degli strumenti di valutazione
La seconda critica fondamentale riguarda la valutazione delle funzioni esecutive.
Gli strumenti tradizionali, come i test neuropsicologici “carta e matita”, presentano gravi carenze psicometriche.
Nella popolazione con DEL, sensibilità e specificità nell’identificare accuratamente una disfunzione esecutiva sono spesso insufficienti. Questo comporta rischi di sottodiagnosi o sovradiagnosi.
Inoltre, tali strumenti mancano di validità ecologica, non riuscendo a catturare i reali deficit di pianificazione e organizzazione che emergono nella vita quotidiana.
Da qui la necessità di sviluppare misure più realistiche e validate per questa specifica coorte.
Interventi sul linguaggio autoregolativo
Nonostante le criticità, vi è un promettente elemento di speranza. Il meccanismo del LI si dimostra altamente malleabile all’intervento.
L’addestramento specifico al linguaggio autoregolativo (Self-Regulatory Speech, SRS) ha dimostrato che, fornendo un supporto sistematico per l’uso e l’internalizzazione delle istruzioni verbali, i bambini con DEL possono ottenere guadagni significativamente maggiori rispetto ai coetanei con sviluppo tipico.
Questo suggerisce che il deficit non sia irreversibile, ma legato alla mancanza di uno strumento verbale efficace per orchestrare le proprie funzioni esecutive.
Conclusioni
I logopedisti si trovano in una posizione unica per agire su questo nesso neurocognitivo.
Il futuro richiede di superare la “trappola della correlazione” con studi longitudinali e di abbandonare misure di FE a bassa validità, adottando strumenti che riflettano la complessità della vita reale.
Solo così sarà possibile sfruttare appieno l’efficacia dell’addestramento del Linguaggio Interno, fornendo un supporto che non sia solo linguistico, ma che potenzi l’autoregolazione e le funzioni esecutive in modo duraturo.
I nostri corsi e materiali sulle funzioni esecutive
-

[Collana in Pdf] Potenziare la memoria di lavoro nell’adulto (volumi da 1 a 8)
€ 122.00 -
In offerta!
![[Corso asincrono] Funzion...o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Funziono-Giocando-Anemone-Casella-Colacino.png)
[Corso asincrono] Funzion…o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive
€ 160.00Il prezzo originale era: € 160.00.€ 120.00Il prezzo attuale è: € 120.00. -
In offerta!
![[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/05/Corso-Le-funzioni-esecutive-nei-DSA.png)
[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
€ 160.00Il prezzo originale era: € 160.00.€ 102.00Il prezzo attuale è: € 102.00. -

[Libro cartaceo] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
€ 55.00 -
In offerta!

[PDF] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
€ 58.00Il prezzo originale era: € 58.00.€ 46.00Il prezzo attuale è: € 46.00. -

[Collana in Pdf] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive (volumi da 1 a 6)
€ 91.50
![[Corso asincrono] Strumenti di Intelligenza Artificiale per logopedisti (30-31 gennaio 2026)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2025/10/Antonio-Milanese-Strumenti-di-IA-per-logopedisti-2026-300x300.png)
![[Corso asincrono] Insegnamento della letto-scrittura ed esercizi di potenziamento](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Insegnamento-della-letto-scrittura-ed-esercizi-di-potenziamento-Begnardi.png)

