Strategie riabilitative per i disturbi cognitivo-comunicativi dopo trauma cranico
Dal modello delle competenze comunicative ai nuovi riferimenti clinici
Negli ultimi dieci anni il modello di Cognitive-Communication Competence proposto da MacDonald ha fornito una mappa dettagliata dei domini da esplorare in valutazione (linguistico, extralinguistico, paralinguistico, pragmatico, cognitivo, metacognitivo e sociale). Questa cornice teorica è oggi il perno delle linee guida INCOG 2.0, che raccomandano percorsi individualizzati, goal-oriented e contextualizzati, con un’attenzione esplicita alla social cognition e al coinvolgimento del partner comunicativo.
Trattamenti restaurativi: riparare le reti pragmatiche
L’intervento con la maggiore robustezza empirica è il Cognitive Pragmatic Treatment (CPT). Organizzato in 24 sessioni di gruppo, combina esercizi su linguaggio, gestualità, prosodia, inferenze pragmatiche, teoria della mente e funzioni esecutive. Una meta-analisi su sei studi indica un effect size complessivo elevato (d = 0,89) sul miglioramento delle abilità pragmatiche. I follow-up a tre mesi confermano la tenuta dei risultati.
Per i deficit attentivi che spesso coesistono nelle prime fasi post-lesione, l’Attention Process Training fornisce progressioni gerarchiche di compiti computerizzati; la letteratura mostra guadagni superiori rispetto a esercizi non strutturati, soprattutto se il training inizia entro i primi quattro mesi.
Strategie compensatorie: educare alla metacognizione
Quando il recupero puro non basta, la Metacognitive Strategy Instruction insegna a scomporre compiti complessi, pianificare azioni e autocorreggersi. Le ricerche dimostrano benefici duraturi su problem solving e multitasking, a condizione di integrare esercizi in contesti quotidiani. Nei quadri con grave amnesia, l’Errorless Learning previene l’immagazzinamento di risposte scorrette, mentre protocolli basati sull’errore (“error-based learning”) sembrano favorire maggiore generalizzazione quando la consapevolezza del paziente è sufficiente.
Interventi socio-pragmatici di gruppo
Il bisogno di allenare la comunicazione in vivo ha spinto verso format gruppali. Il Group Interactive Structured Treatment (GIST) offre 13 sessioni settimanali dove role-playing, video-feedback e problem solving di gruppo modellano l’autoefficacia sociale. Studi randomizzati hanno documentato progressi significativi nella scala La Trobe e nel Goal Attainment, con mantenimento a sei mesi; versioni intensive ospedaliere ottengono risultati sovrapponibili.
Parallelamente, programmi di training del partner comunicativo – per esempio TBI Express o ConneCT – mostrano che istruire familiari e caregiver amplifica l’efficacia delle terapie sul paziente, in termini di partecipazione conversazionale e soddisfazione reciproca.
Teleriabilitazione e tecnologie assistive
La pandemia ha accelerato la sperimentazione di piattaforme video-sincrone che replicano sessioni individuali o gruppali a distanza. Le linee guida INCOG 2.0 ne sanciscono la “non inferiorità” clinica, purché si garantiscano feedback in tempo reale e monitoraggio dell’aderenza. Nei casi di compromissione severa, i sistemi Augmentative and Alternative Communication (AAC) – da comunicatori simbolici a device con eye-tracking – non sostituiscono, ma integrano gli obiettivi cognitivi e sociali, migliorando anche domini come memoria di lavoro e attenzione.
Riabilitare la social cognition
Riconoscere emozioni, inferire stati mentali e regolare l’empatia sono prerequisiti della competenza comunicativa. Programmi come T-ScEmo e SocialMind includono moduli specifici su riconoscimento emotivo, norme sociali, ToM ed empatia, riportando effetti positivi su comportamento sociale e qualità di vita.
Personalizzare: dai fattori prognostici alla precision rehabilitation
Età, severità del danno, tempo dall’esordio e riserva cognitiva modulano l’outcome. Ma contano altrettanto il supporto familiare (un coinvolgimento ≥ 10% del tempo di trattamento predice una migliore partecipazione) e l’aderenza a setting multidisciplinari. Il futuro si orienta verso profili neuropsicologici granulari, biomarcatori di risposta e algoritmi decisionali che suggeriscano la “dose” e il mix terapeutico ottimali.
Conclusioni
Oggi la riabilitazione cognitivo-comunicativa dopo TBI dispone di un bagaglio di prove solide:
programmi restaurativi come CPT per ricostruire la pragmatica;
training compensatori metacognitivi per gestire compiti complessi;
interventi gruppali (GIST) e partner training per radicare le competenze nella vita reale;
telerehabilitation e AAC per estendere accesso e continuità;
trattamenti dedicati alla social cognition per completare il quadro.
Integrare queste opzioni in percorsi personalizzati, orientati agli obiettivi di vita del paziente e calibrati sul contesto familiare e culturale, rimane la chiave per tradurre l’evidenza in miglioramenti tangibili di partecipazione e qualità della vita.
I nostri corsi e materiali sull'afasia
-
In offerta!
![[PDF] Esercizi per l'afasia 3: Parlare di sé](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/08/Training-Cognitivo-Esercizi-per-lafasia-3-Parlare-di-se-300x300.png)
[PDF] Esercizi per l’afasia 3: Parlare di sé
€ 32.00Il prezzo originale era: € 32.00.€ 24.00Il prezzo attuale è: € 24.00. -
In offerta!
![[PDF] Afasia: Produrre le frasi. 140 schede in PDF con esercizi e attività pratiche](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Training-Cognitivo-Afasia-produrre-le-frasi-140-schede-con-esercizi-300x300.png)
[PDF] Afasia: Produrre le frasi. 140 schede in PDF con esercizi e attività pratiche
€ 26.00Il prezzo originale era: € 26.00.€ 19.50Il prezzo attuale è: € 19.50. -
In offerta!
![[Corso asincrono] Il trattamento dell'afasia. Strumenti pratici](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/05/Corso-asincrono-Il-trattamento-dellafasia-strumenti-pratici-Antonio-Milanese.png)
[Corso asincrono] Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici
€ 140.00Il prezzo originale era: € 140.00.€ 105.00Il prezzo attuale è: € 105.00. -
In offerta!
![[PDF] Afasia: Produrre le parole. 210 schede in PDF con esercizi e attività pratiche](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Training-Cognitivo-Afasia-Produrre-le-parole-210-schede-con-esercizi-e-attivita-300x300.png)
[PDF] Afasia: Produrre le parole. 210 schede in PDF con esercizi e attività pratiche
€ 26.00Il prezzo originale era: € 26.00.€ 19.50Il prezzo attuale è: € 19.50. -
In offerta!
![[PDF] Esercizi per l'afasia 1: Comprensione e produzione di parole](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Training-Cognitivo-Esercizi-per-lafasia-1-Comprensione-e-produzione-di-parole-2-300x300.png)
[PDF] Esercizi per l’afasia 1: Comprensione e produzione di parole
€ 32.00Il prezzo originale era: € 32.00.€ 24.00Il prezzo attuale è: € 24.00. -
In offerta!

[PDF] Esercizi per l’afasia 2: Comprensione di istruzioni
€ 32.00Il prezzo originale era: € 32.00.€ 24.00Il prezzo attuale è: € 24.00.



![[Corso asincrono] La Token Economy (Massimo Ciuffo)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-La-Token-Economy-Massimo-Ciuffo.png)