Memoria e multisensorialità: come gli stimoli rinforzano l'apprendimento
Il cervello impara meglio quando coinvolge più sensi
Il nostro cervello non apprende in modo isolato: quando riceve stimoli da più canali sensoriali, l’apprendimento diventa più efficace e duraturo. Integrare informazioni visive, uditive e tattili rafforza le connessioni neuronali e facilita la memorizzazione.
Per esempio, associare una parola scritta alla sua pronuncia e a un’immagine correlata aiuta a fissarla meglio nella memoria, rispetto all’uso di un solo canale sensoriale.
Come il cervello integra gli stimoli multisensoriali
Il cervello è strutturato per raccogliere e combinare informazioni provenienti da diversi sensi. Aree come il talamo e la corteccia associativa multisensoriale elaborano simultaneamente i segnali visivi, uditivi e tattili, creando una rappresentazione più completa e coerente dell’esperienza.
Questa integrazione potenzia la codifica dei ricordi, facilitandone il recupero anche a distanza di tempo.
I benefici della multisensorialità nell’apprendimento
L’uso di stimoli multisensoriali migliora la comprensione e la memorizzazione delle informazioni, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e significativo. Questo approccio è particolarmente utile in situazioni complesse o quando si introducono nuovi concetti.
Nei bambini, ad esempio, l’uso di giochi tattili, suoni e immagini aiuta a rendere più efficace l’acquisizione del linguaggio e delle abilità cognitive.
Applicazioni in logopedia e neuropsicologia
In ambito riabilitativo, gli stimoli multisensoriali sono una risorsa preziosa. Integrare più modalità sensoriali nelle attività terapeutiche aiuta i pazienti a consolidare le competenze e a mantenere alta la motivazione.
Esercizi che combinano ascolto, visione e manipolazione di oggetti facilitano il recupero delle abilità linguistiche e cognitive, stimolando in modo più ricco la plasticità cerebrale.
Conclusioni
La multisensorialità rende l’apprendimento più profondo e resistente nel tempo. Coinvolgere più sensi nella memorizzazione e nella comprensione arricchisce l’esperienza cognitiva e potenzia la memoria. In logopedia e neuropsicologia, integrare stimoli sensoriali diversificati rende la terapia più efficace e personalizzata, offrendo ai pazienti nuove opportunità di miglioramento.
I nostri corsi e materiali su memoria e apprendimento
-

[Collana in Pdf] Potenziare la memoria di lavoro nell’adulto (volumi da 1 a 8)
€ 122.00 -
In offerta!
![[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/05/Corso-Le-funzioni-esecutive-nei-DSA.png)
[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
€ 160.00Il prezzo originale era: € 160.00.€ 102.00Il prezzo attuale è: € 102.00. -
In offerta!
![[PDF] Riabilitare l'attenzione e le funzioni esecutive vol. 1 - La memoria strategica (PQRST)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Riabilitare-lattenzione-e-le-funzioni-esecutive-1-La-memoria-strategica-300x300.png)
[PDF] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive vol. 1 – La memoria strategica (PQRST)
€ 28.00Il prezzo originale era: € 28.00.€ 22.00Il prezzo attuale è: € 22.00.
![[Corso asincrono] Discalculia: compensare e potenziare le abilità matematiche.](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-Discalculia-Anemone-Straccia-Milanese.png)
![[Corso asincrono] Insegnamento della letto-scrittura ed esercizi di potenziamento](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Insegnamento-della-letto-scrittura-ed-esercizi-di-potenziamento-Begnardi.png)
![[Solo per logopedisti] Corso TOM base: tratti motori, Daddy e imitazione simultanea, un ponte tra competenze non verbali, aspetti fono-articolatori (Dicembre 2025)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2025/07/Corso-TOM-Dicembre-2025-1-300x300.png)
![[Corso asincrono] Disortografia: il potenziamento della scrittura. Strumenti pratici.](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Disortografia-come-potenziare-la-scrittura-Strumenti-pratici.png)