L'efficacia del Parent Training nei bambini e adolescenti
Il Parent Training è un intervento psico-educativo in cui i genitori imparano strategie efficaci per gestire i comportamenti problematici dei figli e migliorare la relazione genitore-figlio.
Nato negli anni ‘60 con i lavori pionieristici di Constance Hanf, questo approccio coinvolge attivamente le famiglie come agenti di cambiamento nel percorso terapeutico.
Numerose evidenze scientifiche mostrano che il parent training è molto efficace nella gestione di bambini e adolescenti con disturbi del comportamento, in particolare nei casi di ADHD.
Studi clinici e linee guida internazionali (ad es. NICE) confermano che i programmi di parent training basati su principi di psicoeducazione e tecniche cognitivo-comportamentali (rinforzo positivo, regole chiare, ignorare i comportamenti negativi non pericolosi) migliorano significativamente il comportamento del bambino e le dinamiche familiari.
In sintesi, il parent training mira a potenziare le abilità genitoriali e a creare un ambiente educativo coerente, influenzando positivamente lo sviluppo del bambino.
Utilità del Parent Training
Nei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e nei problemi dirompenti del comportamento, il parent training rappresenta un pilastro dell’intervento.
I genitori apprendono come implementare routine prevedibili, dare istruzioni efficaci e gestire le crisi di comportamento in modo calmo e consistente.
Un recente studio controllato ha evidenziato che il parent training riduce in modo significativo sia i sintomi di ADHD sia quelli oppositivi-provocatori associati (es. disobbedienza, aggressività).In parallelo, si osserva un miglioramento della qualità di vita sia per i bambini che per le loro famiglie.
Meta-analisi hanno documentato benefici estesi: ad esempio, si registrano miglioramenti nella relazione genitore-figlio, una maggiore competenza genitoriale e una riduzione dello stress e dei conflitti familiari.
Non a caso, le principali linee guida raccomandano il parent training come parte integrante del trattamento multimodale dell’ADHD, spesso in associazione al supporto scolastico e, se necessario, alla terapia farmacologica.
Parent Training e regolazione emotiva
Oltre a mitigare i comportamenti problematici, il parent training aiuta a sviluppare una migliore regolazione emotiva nei bambini.
Insegnando ai genitori tecniche di co-regolazione (ad esempio, validare le emozioni del bambino e modellare strategie di calma), questi interventi favoriscono nel figlio una maggiore capacità di gestire stress, frustrazione e impulsi emotivi.
Una recente revisione meta-analitica ha confermato che i programmi parentali focalizzati sulle competenze emotive migliorano sia le pratiche educative dei genitori nelle situazioni emotivamente intense, sia la competenza emotiva dei bambini.
Anche nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il parent training risulta prezioso: in questi casi l’obiettivo principale non è la modifica del comportamento dirompente, bensì il sostegno alla genitorialità nell’affrontare le difficoltà scolastiche.
I genitori vengono aiutati a comprendere la natura dei disturbi dell’apprendimento del figlio e a adottare atteggiamenti emotivi ed educativi ottimali per supportarlo.
Ciò significa, ad esempio, imparare a gestire l’ansia e la frustrazione legate allo studio, creare un ambiente domestico favorevole ai compiti e collaborare con gli insegnanti.
Secondo gli esperti, un parent training mirato ai DSA può promuovere il benessere del bambino e migliorare indirettamente le sue competenze, in quanto genitori più consapevoli e preparati riescono ad aiutarlo nei compiti e a potenziare la sua autostima.
Conclusioni
Le evidenze scientifiche indicano che il parent training è un intervento efficace e versatile, capace di offrire benefici su più fronti.
Dal miglioramento dei comportamenti oppositivi e dei sintomi dell’ADHD, fino alla crescita nella regolazione emotiva e al supporto nelle difficoltà di apprendimento, coinvolgere e formare i genitori si rivela una strategia vincente.
Questo approccio, centrato sulla collaborazione tra professionisti e famiglie, rafforza le competenze genitoriali e contribuisce a creare un ambiente favorevole allo sviluppo equilibrato di bambini e adolescenti.
![[Corso asincrono] La Token Economy (Massimo Ciuffo)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-La-Token-Economy-Massimo-Ciuffo.png)
![[Corso asincrono] Fondamenti di Parent Training (Massimo Ciuffo)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Fondamenti-di-Parent-Training-Massimo-Ciuffo.png)
![[Corso asincrono] Approccio TOM per terapisti, insegnanti e famiglie: il lavoro in equipe logopedica](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2025/11/Corso-asincrono-Approccio-TOM-per-terapisti-insegnanti-e-famiglie-il-lavoro-in-equipe-logopedica-1-300x300.png)

![[Corso asincrono] Serious Game e Gamification in Riabilitazione](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Serious-Game-e-Gamification-in-riabilitazione-Antonio-Milanesepotenziamento-Begnardi.png)
![[Corso asincrono] DSA: Questionario per la conduzione dei Primi Colloqui e osservazione del processo di apprendimento](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-QPC-Prima-valutazione-DSA-Verni-1.png)