Vai al contenuto
Logo Training Cognitivo SR
  • Kit
  • Prodotti
    • Corsi
      • Corsi sincroni
      • Corsi asincroni
    • App
    • Pdf
    • Libri cartacei
    • Carte da stampare
  • Articoli
    • Attenzione e ADHD
    • Afasia
    • Balbuzie
    • Funzioni esecutive
      • Flessibilità cognitiva
      • Memoria di lavoro
    • DSA
      • Dislessia
      • Disortografia
      • Discalculia
    • Linguaggio
      • Balbuzie
    • Memoria
  • GameCenter
    • Training Cognitivo Plus
    • Funzioni esecutive
    • Lettura
    • Scrittura
    • Afasia
    • Linguaggio
    • Matematica
    • Strumenti per logopedisti
  • Contatti
  • Newsletter
  • Kit
  • Prodotti
    • Corsi
      • Corsi sincroni
      • Corsi asincroni
    • App
    • Pdf
    • Libri cartacei
    • Carte da stampare
  • Articoli
    • Attenzione e ADHD
    • Afasia
    • Balbuzie
    • Funzioni esecutive
      • Flessibilità cognitiva
      • Memoria di lavoro
    • DSA
      • Dislessia
      • Disortografia
      • Discalculia
    • Linguaggio
      • Balbuzie
    • Memoria
  • GameCenter
    • Training Cognitivo Plus
    • Funzioni esecutive
    • Lettura
    • Scrittura
    • Afasia
    • Linguaggio
    • Matematica
    • Strumenti per logopedisti
  • Contatti
  • Newsletter
€ 0.00 0 Carrello
Logo TC
€ 0.00 0 Carrello
  • Kit
  • Prodotti
    • Corsi
      • Corsi sincroni
      • Corsi asincroni
    • App
    • Pdf
    • Libri cartacei
    • Carte da stampare
  • Articoli
    • Attenzione e ADHD
    • Afasia
    • Balbuzie
    • Funzioni esecutive
      • Flessibilità cognitiva
      • Memoria di lavoro
    • DSA
      • Dislessia
      • Disortografia
      • Discalculia
    • Linguaggio
      • Balbuzie
    • Memoria
  • GameCenter
    • Training Cognitivo Plus
    • Funzioni esecutive
    • Lettura
    • Scrittura
    • Afasia
    • Linguaggio
    • Matematica
    • Strumenti per logopedisti
  • Contatti
  • Newsletter

Dal parlato allo scritto vs dallo scritto al parlato: due approcci per l’apprendimento della lettura e scrittura (1 parte)

Scopri le differenze tra gli approcci speech-to-print e print-to-speech nell’insegnamento della lettura e scrittura: un confronto chiaro, basato sulle evidenze scientifiche più recenti, con esempi pratici e implicazioni didattiche per

Leggi Tutto »

L’utilità degli esercizi di RAN (Rapid Automatized Naming) nel potenziamento della lettura

Gli esercizi di denominazione rapida (RAN) migliorano la velocità e l’accuratezza di lettura nei bambini con DSA. Scopri evidenze scientifiche e consigli pratici per logopedisti.

Leggi Tutto »

Comprensione del testo: quali strategie di lettura insegnare?

Leggi Tutto »

Disortografia e potenziamento della scrittura: strategie pratiche per il trattamento

La disortografia è una delle manifestazioni più frequenti dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e può incidere profondamente sull’esperienza scolastica del bambino. Non si tratta solo di commettere errori ortografici, ma

Leggi Tutto »

Dislessia e potenziamento della lettura: un corso pratico per professionisti

La dislessia è una delle difficoltà di apprendimento più diffuse in età scolare. In molti casi, non basta identificare il problema: è fondamentale avere strumenti efficaci per supportare il bambino

Leggi Tutto »

La discalculia evolutiva negli adulti: sfide quotidiane e strategie di intervento

Scopri come la discalculia evolutiva continua a influenzare la vita adulta e quali strategie possono migliorare le competenze numeriche e la qualità della vita quotidiana di chi convive con questo

Leggi Tutto »

Il cervello che impara: come nasce l’abilità di leggere

Scopri come il cervello umano ha imparato a leggere e perché alcuni bambini faticano a farlo. Un viaggio tra neuroscienze, logopedia e strategie educative efficaci.

Leggi Tutto »

Perché alcuni bambini fanno fatica a imparare a leggere?

Le difficoltà nella lettura possono dipendere da differenze nel funzionamento del cervello, in particolare nella consapevolezza fonologica e nella decodifica. Un approfondimento utile per logopedisti, insegnanti e genitori.

Leggi Tutto »

L’attenzione che cambia il cervello: il ruolo nascosto nell’apprendimento

L’attenzione selettiva non è solo concentrazione: è un potente strumento per modellare il cervello, specialmente durante l’apprendimento della lettura.

Leggi Tutto »

Se lo stress ostacola l’apprendimento: cosa succede nel cervello

Lo stress cronico può interferire con i circuiti cerebrali dell’apprendimento, bloccando memoria, attenzione e motivazione. Comprendere questi meccanismi è essenziale per favorire un ambiente scolastico efficace.

Leggi Tutto »
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5
Logo Training Cognitivo Bianco

Training Cognitivo SR SAGL

Viale Castagnola, 27

6900 – Lugano

trainingcognitivosr@gmail.com

CONTENUTI

Corsi

Libri e PDF

Software

Game Center

Articoli

TRAINING COGNITIVO SR

Facebook Instagram Youtube

Newsletter

Contatti

Termini e condizioni d’uso

Privacy Policy