L’attenzione modula l’attività neuronale: lo dimostrano EEG e fMRI
Il cervello cambia quando ci concentriamo
L’attenzione non è solo un comportamento visibile: è un’attività profonda che modifica il funzionamento del cervello. Grazie alle moderne tecniche di neuroimaging, come l’EEG (elettroencefalogramma) e la fMRI (risonanza magnetica funzionale), oggi sappiamo che focalizzarci su qualcosa cambia davvero l’attività neuronale.
Quando prestiamo attenzione, alcune aree del cervello si attivano di più, mentre altre vengono temporaneamente “spente” o ridotte per evitare interferenze. Queste modifiche non sono casuali: sono coerenti con ciò che stiamo facendo, pensando o cercando di ignorare.
Cosa mostra l’EEG durante l’attenzione?
L’EEG registra l’attività elettrica del cervello attraverso degli elettrodi posizionati sul cuoio capelluto. Quando ci concentriamo, si osserva un aumento di onde specifiche, come le onde beta, associate all’attenzione focalizzata e al pensiero attivo.
Al contrario, nei momenti di distrazione o disinteresse, possono prevalere onde più lente, come le theta o le alpha. Questo significa che l’EEG può fornire una “firma elettrica” dell’attenzione, utile anche in ambito clinico per valutare le difficoltà attentive in bambini o adulti.
Aspetti fondamentali nella valutazione
Un’analisi fonologica accurata deve considerare diversi fattori. La percezione fonologica è uno degli elementi chiave, poiché permette di valutare la capacità del bambino di distinguere i suoni della lingua. Anche la produzione fonologica è cruciale e riguarda la corretta articolazione dei fonemi. Un altro aspetto importante è l’analisi della fonetica soprasegmentale, che include la durata, l’intensità, la tonalità e l’accento dei suoni prodotti.
Cosa rivela la fMRI?
La fMRI misura le variazioni nel flusso sanguigno cerebrale, che aumentano dove c’è maggiore attività neuronale. Durante un compito attentivo, la fMRI mostra l’accensione selettiva di alcune aree, come la corteccia prefrontale, parietale o le regioni visive o uditive, a seconda del tipo di stimolo.
Inoltre, si osserva spesso la disattivazione del “default mode network”, una rete cerebrale che si attiva quando siamo a riposo o distratti. Quando ci concentriamo, questa rete si spegne: il cervello si prepara a entrare in modalità operativa.
Implicazioni per l’educazione e la terapia
Sapere che l’attenzione modifica davvero l’attività del cervello ci aiuta a prendere sul serio le difficoltà attentive, e a evitare di etichettarle come semplice “mancanza di impegno”. Se un bambino non riesce a concentrarsi, il suo cervello può non attivarsi nel modo giusto, e questo si può rilevare scientificamente.
Anche l’efficacia di alcuni interventi può essere monitorata attraverso EEG o fMRI: quando una terapia funziona, cambia anche il modo in cui il cervello risponde agli stimoli.
Conclusioni
Le tecniche di neuroimaging ci confermano che l’attenzione non è solo una questione di volontà, ma una funzione neurobiologica misurabile. Ogni volta che ci concentriamo, il cervello si riorganizza per selezionare, elaborare e rispondere in modo più efficace.
Questa consapevolezza ci invita a valutare e potenziare l’attenzione con strumenti adeguati, tenendo conto delle reali condizioni cerebrali della persona, soprattutto nei percorsi educativi e riabilitativi.
I nostri corsi e materiali su attenzione e ADHD
-
In offerta!

[Corso asincrono] ADHD: valutazione e trattamento
€ 168.00Il prezzo originale era: € 168.00.€ 120.00Il prezzo attuale è: € 120.00. -

[Collana in Pdf] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive (volumi da 1 a 6)
€ 91.50 -
In offerta!
![[PDF] Riabilitare l'attenzione e le funzioni esecutive vol. 6 - Attenzione, inibizione e flessibilità](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/07/Riabilitare-lattenzione-e-le-funzioni-esecutive-6-Attenzione-Inibizione-Flessibilita-300x300.png)
[PDF] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive vol. 6 – Attenzione, inibizione e flessibilità
€ 28.00Il prezzo originale era: € 28.00.€ 22.00Il prezzo attuale è: € 22.00.
![[Corso asincrono] Fondamenti di Parent Training (Massimo Ciuffo)](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Fondamenti-di-Parent-Training-Massimo-Ciuffo.png)
![[Corso sincrono] A saperlo prima... Avviamento alla libera professione](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2025/10/Corso-A-saperlo-prima-Res-300x300.png)
![[Corso asincrono] Funzion...o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Funziono-Giocando-Anemone-Casella-Colacino.png)
![[Corso asincrono] Dislessia: la valutazione della lettura dal bambino all'adulto](https://www.trainingcognitivo.com/wp-content/uploads/2024/06/Corso-asincrono-Dislessia-la-valutazione-della-lettura-dal-bambino-alladulto.png)