Il Pdf di Funzion…o giocando fa parte del Kit Funzioni Esecutive (2 corsi + 1 Pdf)

Libro cartaceo e Pdf

Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive

Autori: Ivano Anemone, Davide Casella e Margherita Colacino

Accesso immediato subito dopo l’acquisto

oppure

Acquistabile con carta docente, spedito tramite Amazon

Più di 500 persone lo hanno già acquistato

Non solo teoria

Basato su evidenze scientifiche e sull’esperienza clinica reale

Per tutti

Adatto a professionisti, insegnanti e genitori

Idee di ogni tipo

250+ pagine ricche di spunti per creare attività o riadattare giochi esistenti

Le FE a 360 gradi

Introduzione teorica e strumenti di potenziamento

Cosa contiene

Perché è unico?

Presentazione del libro

Ti sarà capitato di incontrare bambini intelligenti e curiosi, ma che si distraggono facilmente, faticano a rispettare le regole o a portare a termine un compito.


Non è mancanza di volontà — spesso è una questione di funzioni esecutive: quelle abilità che permettono di concentrarsi, pianificare, controllare gli impulsi e adattarsi ai cambiamenti.


Quando queste capacità non sono ben allenate, imparare diventa più difficile… e la frustrazione cresce.


La buona notizia? Le funzioni esecutive si possono potenziare. E il modo più naturale, efficace e piacevole per farlo è attraverso il gioco.

“Funziono giocando” nasce dall’esperienza diretta di professionisti che da anni lavorano nel campo della logopedia, della neuropsicologia e della psicomotricità.


È un libro che unisce approccio scientifico, esperienza e creatività, offrendo a chi lavora con i bambini strumenti immediatamente utilizzabili per allenare memoria di lavoro, flessibilità cognitiva e controllo inibitorio.

Ogni pagina ti accompagna passo dopo passo nel comprendere cosa sono le funzioni esecutive e come sostenerle in modo ludico e coinvolgente.


Non troverai lunghe teorie astratte, ma idee pratiche, spiegazioni chiare e giochi pronti all’uso, facilmente adattabili ai diversi contesti educativi, riabilitativi o familiari.

Contenuti del libro

  • La definizione di Baddeley
  • La definizione di Shallice
  • Il modello di Miyake
  • Il modello di Diamond
  • La distinzione tra funzioni esecutive calde e fredde
  • Tiriamo le somme
  • Bibliografia
  • Evidenze dalla ricerca scientifica
  • Giochi fai-da-te per allenare la memoria di lavoro
  • Giochi in scatola per allenare la memoria di lavoro
  • Evidenze dalla ricerca scientifica
  • Giochi fai-da-te per allenare l’inibizione
  • Giochi in scatola per allenare l’inibizione
  • Evidenze dalla ricerca scientifica
  • Giochi fai-da-te per allenare la flessibilità
  • Giochi in scatola per allenare la flessibilità

Dicono del libro

Recensioni riferite sia alla versione Pdf che a quella cartacea

Un libro che aspettavo da anni: chiaro, pratico e soprattutto utile. Ho iniziato a usarlo in studio e i bambini si divertono tantissimo!
Finalmente un testo che collega gioco e neuroscienze in modo semplice e concreto. Ogni attività è spiegata passo per passo.
Come insegnante, mi ha dato un’infinità di spunti per lavorare su attenzione e autoregolazione in modo naturale. Stra-consigliato.

Autori

Dott Ivano Anemone

Ivano Anemone è uno psicologo e specialista in neuropsicologia.
Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare prevalentemente a Bologna, occupandosi di disturbi del neurosviluppo (prevalentemente DSA, disturbi da deficit di attenzione e iperattività, disturbi del comportamento e disturbi primari del linguaggio).

Davide Casella

Davide Casella, laureato in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano, ha lavorato per diversi anni presso strutture convenzionate occupandosi della diagnosi e della riabilitazione di disordini e disturbi di linguaggio e dell’apprendimento nell’età evolutiva, dovuti a varie eziologie, occupandosi anche della formazione di studenti universitari e del servizio di Day Hospital.

 

Margherita Colacino, laureata in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, continua gli studi focalizzandosi sull’ambito dell’età evolutiva e spaziando su vari aspetti legati all’infanzia, in Italia e all’estero. Ha conseguito il Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia dei Disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il Master di I livello in Sviluppo Motorio nel bambino 0-6 presso l’Università degli Studi di Verona. È la co-creatrice del progetto 0-99: http://www.0-99.it/