Questo corso fa parte del Kit Strumenti per docenti (1 corso + 1 software + 3 Pdf)
Corso asincrono
Insegnamento della letto-scrittura ed esercizi di potenziamento
Docente: Tiziana Begnardi
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.8/5 (256 voti)
406 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
3 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso per 3 anni
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- A identificare e potenziare le competenze propedeutiche che favoriscono l’apprendimento della letto-scrittura.
- A scegliere e applicare il metodo didattico più efficace, comprendendone vantaggi e limiti.
- A progettare esercizi di potenziamento mirati, per consolidare i progressi e favorire l’autonomia.
- A valutare e interpretare gli errori di lettura e scrittura, impostando un intervento personalizzato e sostenibile.
Presentazione del corso
Hai mai incontrato un bambino che, nonostante l’impegno, fatica a riconoscere le lettere, a unire le sillabe o a scrivere parole complete senza errori?
Spesso il problema non è la mancanza di motivazione, ma la mancanza di un percorso strutturato: attività poco mirate, metodi didattici non adatti o difficoltà propedeutiche mai affrontate. Questo può generare frustrazione, rallentare i progressi e far perdere fiducia sia al bambino che all’adulto che lo accompagna.
Il corso nasce proprio per dare una risposta concreta a questa difficoltà.
È un percorso completo che ti guida passo dopo passo dall’analisi delle competenze di base (come consapevolezza fonologica, RAN e abilità visuo-attentive) fino alla pianificazione dell’insegnamento della letto-scrittura e alla proposta di esercizi di potenziamento efficaci e motivanti.
Con una modalità online asincrona, potrai seguire le lezioni quando vuoi, rivederle a piacimento e applicare subito le strategie nella tua pratica didattica o clinica.
Che tu sia un insegnante, un logopedista o un tutor, troverai strumenti concreti, esempi di attività, errori comuni da evitare e modelli di lavoro già pronti.
L’obiettivo è uno: permetterti di guidare i bambini verso una lettura e una scrittura più sicure, fluide e consapevoli.
Contenuti del corso
- Competenze uditivo-linguistiche: consapevolezza fonologica
- Competenze uditivo-linguistiche: la RAN (Rapid Automatized Naming)
- Competenze prassico-motorie
- Competenze mnemoniche
- Competenze visuo-attentive
- Competenza notazionale
- È una questione di metodo?
- Metodi sintetici
- Metodi misti analitico-sintetici
- Metodi analitici
- Il metodo globale si basa su presupposti errati
- Qual è il metodo migliore per insegnare a leggere e scrivere?
- Il metodo sillabico
- Punti a favore del metodo sillabico
- Errori a cui prestare attenzione in lettura e in scrittura
- La “questione” delle doppie
- La dislessia: fattori neurobiologici e ambientali
- Difficoltà o disturbo
- Intervento sulla prestazione o sulle componenti della prestazione
- La normativa vigente
- La legge 170/2010
- Le Linee Guida allegate al DM del 12/07/2011
- La Consensus Conference del 2011
- Le nuove Linee Guida sui DSA del 2022
- Extra: Antonio Milanese: le Buone Pratiche clinico-assistenziali nella gestione dei DSA
- Introduzione
- Cosa fare se… bambino preconvenzionale
- I miei TIPS
- Attività in commercio e handmade
- Cosa fare se… omissione e inversione di grafemi
- I miei TIPS
- Attività in commercio ed handmade
- Cosa fare se… gruppi consonantici
- I miei TIPS
- Attività in commercio e handmade
- Cosa fare se… fonemi che differiscono per il tratto sordo/sonoro
- I miei TIPS
- Attività in commercio e handmad
- Cosa fare se… difficoltà ortografiche
- I miei TIPS
- Attività in commercio ed handmade
- Il rubadoppie
- Cosa fare se… difficoltà attentive e/o di memoria
- Attività in commercio ed handmade (parte 1)
- Attività in commercio ed handmade (parte 2)
- Attività in commercio ed handmade (parte 3)
Dicono del corso
Tiziana Begnardi. Logopedista presso l’ASL di Reggio Emilia. Mi occupo della valutazione e del trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento in bambini e ragazzi dai 6 ai 16-17 anni. Sono docente in Unimore presso il Corso di Laurea in Logopedia dove insegno la logopedia dei DSA. Sono creatrice della pagina Instagram Dislessia Tips.
Acquista ora
80€