Questo corso fa parte del Kit Trattamento dell’afasia (1 corso + 7 pdf)
Corso asincrono
Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici.
Docente: Antonio Milanese
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.7/5 (256 voti)
745 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
4 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso a vita
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- Come progettare un percorso di trattamento efficace per la persona con afasia, partendo dalla definizione degli obiettivi fino alla pianificazione del lavoro logopedico.
- Quali strumenti operativi digitali e cartacei (prevalentemente gratuiti) possono essere utilizzati concretamente nella riabilitazione del linguaggio.
- In che modo orientarsi tra approccio fonologico-lessicale, semantico, verbale-gestuale e scelta degli stimoli (parole, frasi, gesti, immagini) nella persona con afasia.
- Come valutare le evidenze scientifiche e tradurle in pratica clinica guidata, garantendo un trattamento aggiornato e personalizzato.
Presentazione del corso
Quando si lavora con persone afasiche, la difficoltà non sta solo nel “cosa” trattare, ma nel “come” farlo in modo strutturato e motivante. Il rischio è di procedere per tentativi, senza un metodo solido. Questo corso ti fornisce un quadro chiaro per progettare il trattamento in modo strategico, selezionando strumenti e attività basati su prove di efficacia e facilmente adattabili ai diversi profili clinici.
Il corso “Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici” è pensato per logopedisti e professionisti della riabilitazione del linguaggio che vogliono acquisire un approccio concreto, aggiornato e operativo nella presa in carico della persona con afasia. In un contesto in cui la ricerca scientifica si evolve rapidamente, è essenziale saper tradurre le evidenze in strumenti immediatamente applicabili: per questo motivo, il corso propone non solo concetti teorici, ma soprattutto strumenti pratici, materiali scaricabili e casi clinici che permettono di consolidare l’apprendimento e trasferirlo efficacemente nella sede clinica.
Attraverso una modalità asincrona, potrai seguire il percorso formativo secondo i tuoi ritmi e accedere in modo permanente ai contenuti, per rivederli ogni volta che lo desideri. Questo formato ti consente di integrare la formazione nella tua attività professionale senza forzature, acquisendo competenze che potrai applicare fin da subito nella pratica riabilitativa. Il taglio professional-operativo del corso fa sì che tu non sia solo spettatore, ma protagonista del tuo sviluppo professionale, con materiali e suggerimenti che potrai usare immediatamente con i tuoi pazienti.
Contenuti del corso
Questo modulo introduce il cambiamento di paradigma proposto dall’ICF (International Classification of Functioning), sottolineando l’importanza di un approccio centrato sulla persona. Verranno esplorati modelli e strategie per definire obiettivi riabilitativi condivisi con la persona afasica, favorendo una maggiore partecipazione sociale.
Cosa significa “alta intensità di trattamento”? Qual è la differenza tra un cue e un prompt? E cosa si intende per “generalizzazione” o “perseverazione”? In questo modulo verranno chiariti i principali termini utilizzati nella riabilitazione dell’afasia, per costruire un linguaggio comune e una comprensione condivisa.
Molte formazioni si concentrano sulla produzione verbale, ma in questo modulo esploreremo le strategie di intervento più efficaci per l’afasia globale, le afasie fluenti e i deficit di comprensione, fornendo una panoramica pratica e applicabile.
Dal livello sillabico fino alla narrazione, questo modulo presenta tecniche e strumenti specifici per ogni livello linguistico. Verranno analizzati i principi teorici che guidano le scelte terapeutiche e fornite risorse operative per applicarle concretamente nella pratica clinica.
L’afasia influisce non solo sul linguaggio orale, ma anche su lettura, scrittura e calcolo. In questo modulo analizzeremo la letteratura di riferimento e presenteremo strumenti pratici, sia digitali che tradizionali, per affrontare queste difficoltà.
Nell’attività conclusiva del corso, applicheremo i concetti appresi per strutturare un intervento specifico, partendo dalla definizione degli obiettivi fino alla creazione dei materiali. Attraverso l’esempio pratico della preparazione di una carbonara, vedremo come combinare gli strumenti più adeguati e le motivazioni alla base delle scelte terapeutiche.
Dicono del corso
Docente: Antonio Milanese
Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo
Sull’argomento dell’afasia ha realizzato i libri della collana “Esercizi per l’afasia” e gli articoli che trovate nella sezione specifica di Training Cognitivo. Come formatore, ha tenuto decine di docenze presso ASL e strutture private sul tema del trattamento dell’afasia
140€