Questo corso fa parte del Percorso ADHD e comportamento (3 corsi)
Corso asincrono
ADHD: Valutazione e trattamento
Docente: dott. Thomas West
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.4/5 (131 voti)
463 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
4.5 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso per 3 anni
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- A valutare in modo sistematico l’ADHD nei diversi contesti (infanzia, adolescenza, età adulta), utilizzando strumenti aggiornati per profili funzionali, comorbilità e contesti scolastici o clinici.
- A progettare interventi efficaci e personalizzati, combinando approccio cognitivo-comportamentale, strategie di autoregolazione e supporti scolastici/educativi.
- A integrare il trattamento multidisciplinare: coordinazione con famiglia, scuola, équipe terapeutica; utilizzo di strumenti digitali e analogici per potenziare attenzione, pianificazione e memoria di lavoro.
- A monitorare, adattare e misurare i progressi dei soggetti con ADHD, valorizzando i punti di forza e guidando verso cambiamenti reali e sostenibili.
Presentazione del corso
Può essere frustrante affrontare contesti di ADHD dove l’attenzione vacilla, l’impulsività domina e l’autoregolazione fatica a emergere.
In ambito clinico, scolastico o riabilitativo, spesso gli strumenti sembrano insufficienti: valutazioni datate, interventi generici, poco adattati alle esigenze individuali.
Se senti che «so cosa fare, ma non ottengo i risultati che voglio», questo corso è pensato per te. Ti guida a passare da teoria generica a intervento strategico, personalizzato e basato sulle evidenze.
Il corso è stato sviluppato per rispondere alla necessità concreta dei professionisti: strumenti aggiornati, immediatamente applicabili e modulabili nei contesti clinico-educativi.
Grazie alla modalità asincrona, puoi seguire il percorso quando vuoi, integrandolo nella tua attività senza vincoli.
Alla fine del corso sarai in grado di intervenire con maggiore efficacia e sicurezza su soggetti con ADHD, trasformando problematiche ricorrenti in obiettivi raggiungibili.
Contenuti del corso
- ADHD: una definizione
- Criteri diagnostici
- Presentazione clinica
- Incidenza e prevalenza
- Differenze di genere
- Riepilogo dei concetti principali
- Comorbilità e outcome funzionali
- ADHD e DSA
- Relazione tra difficoltà motorie e attentive
- ADHD e bambini adottati
- ADHD e abuso di sostanze
- Informazioni rilevanti
- Extra: Ivano Anemone – Gli effetti dell’ADHD sui futuri guadagni
- Introduzione
- Eziologia e fattori di rischio
- Informazioni rilevanti
- Neuroanatomia
- Modelli interpretativi
- Informazioni rilevanti
- Introduzione
- Il colloquio clinico
- Interviste psicodiagnostiche
- Osservazione comportamentale
- Raccolta di informazioni da genitori e insegnanti
- Informazioni rilevanti
- Valutazione neuropsicologica: valutazione intellettiva
- Valutazione neuropsicologica: profilo intellettivo ADHD
- Valutazione intellettiva: Leiter 3
- Informazioni rilevanti
- Profilo neuropsicologico
- Profilo neuropsicologico nel ciclo di vita
- NEPSY-II: Valutazione delle funzioni esecutive
- NEPSY-II: Valutazione dell’attenzione
- NEPSY-II: Valutazione della working memory
- BVN: Valutazione delle funzioni esecutive
- BVN: Valutazione dell’attenzione
- BIA: Valutazione delle funzioni esecutive
- BIA: Valutazione dell’attenzione
- BIA: Valutazione della memoria
- Profilo neuropsicologico negli adulti e differenze tra sottotipi ADHD negli adulti
- Vale la pena effettuare una valutazione cognitiva?
- Informazioni rilevanti
- Il paradosso della valutazione neuropsicologica
- Due profili a confronto
- Introduzione
- Il trattamento e il ruolo dello specialista
- Trattamento multimodale
- Trattamento farmacologico
- Informazioni rilevanti
- Trattamento non farmacologico e parent training prescolare
- Il comportamento problema
- Parent Training prescolare e Token Economy
- Estinzione dei comportamenti
- Trattamento – fascia scolare
- Teacher training
- Approccio cognitivo comportamentale
- Social skills training
- Biofeedback e Neurofeedback
- Training cognitivo
- Mindfulness
Dicono del corso
Docente: dott. Thomas West
Dott. Thomas West, psicologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsicologia. Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare presente in diversi sedi sul territorio del Friuli Venezia-Giulia. Si occupa, con un approccio olistico ai pazienti e alle loro famiglie, prevalentemente di disturbi del neurosviluppo, in particolare di disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbi del comportamento, disabilità intellettive e disturbi specifici dell’apprendimento. Collabora inoltre con l’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste per l’identificazione e il trattamento precoce dei DSA. È stato infine collaboratore di diversi enti in regione, per esempio con la LILT – Lega italiana per la Lotta contro i Tumori per un progetto sulla riabilitazione cognitiva nelle pazienti oncologiche.
Acquista ora
125€