Corso asincrono

DSA: Questionario per la conduzione dei Primi Colloqui e osservazione del processo di apprendimento

Docente: Francesca Verni

Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto

Valutazione del corso: 4.4/5 (111 voti)

397 studenti già iscritti

100% online

Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità

3 ore di videolezioni

Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto

Accesso per 3 anni

Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi

Attestato

Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento

Cosa imparerai

Presentazione del corso

Hai mai condotto un primo colloquio con un alunno con sospetto DSA, avvertendo l’urgenza di comprendere non solo il “cosa” ma il “come e perché” del suo apprendimento?

Spesso la raccolta dati è disorganizzata, non strutturata e manca un metodo che consenta di trasformare la singola seduta in una progettazione professionale e mirata.


Il Questionario QPC nasce per colmare questo gap: ti guida passo dopo passo nella conduzione del colloquio, nell’osservazione del processo di apprendimento e nello sviluppo di una visione sistemica che non si limiti all’intervento scolastico, ma abbracci anche il contesto familiare, emotivo e sociale.


Con questo corso avrai uno strumento concreto per raccogliere informazioni strategiche, declinare obiettivi reali e costruire relazioni efficaci fin dal primo incontro: non più colloqui improvvisati, ma momenti decisivi di diagnosi strategica.

Contenuti del corso

  • Introduzione
  • Contenuti del corso
  • Accoglienza
  • Ascolto
  • Considerazione
  • La fiducia
  • Obiettivi del QPC
  • Informazioni generali
  • Le 7 aree
  • 1. Area della consapevolezza circa il motivo dell’incontro
  • 2. Area della percezione del vissuto scolastico
  • 3. Area della rete di supporto in classe
  • 4. Area dell’organizzazione scolastica
  • 5. Area della conoscenza dei mezzi informatici e tipo di utilizzo
  • 6. Area delle attività parascolastiche
  • 7. Area delle attività extrascolastiche e delle relazioni sociali
  • Altre informazioni
  • Informazioni apprese dal colloquio con la famiglia
  • Altre informazioni
  • Individuare le aree di intervento per la definizione del contratto di lavoro secondo una visione sistemica
  • Le tappe del percorso di apprendimento
  • La mia chiave di l ettura
  • I fase: accesso alle informazioni
  • II fase: comprensione
  • III fase: rielaborazione – selezione – sintesi
  • IV fase: memorizzazione
  • V fase: recupero e verbalizzazione

Dicono del corso

Idee super pratiche, innovative e interessanti. Condivisione del materiale. Semplicità e chiarezza espositiva, senza la caduta nella banalità. Super apprezzato! Grazie!
Esposizione chiara, presentazione di risorse molto versatili alcune delle quali poco conosciute, molta disponibilità.
Il corso offre tantissimi spunti pratici e la possibilità di accedere al corso asincrono consente di poter rivedere con calma tutti gli argomenti trattati.
Francesca Verni

Dott.ssa Francesca Verni
Logopedista presso ASL Bari e Psicologa in regime libero professionale. Docente al CdL in Logopedia per Università degli Studi di Bari, al Master Universitario di II livello in Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo per il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e al Corso di Alta Formazione in Tecnico dell’Apprendimento per DSA e altri BES per l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Autrice del percorso evolutivo “IO Logopedista – Formazione per il Saper Essere” per il potenziamento delle soft skills del Logopedista.

Acquista ora