Corso asincrono
Strumenti di intelligenza artificiale per logopedisti (e non solo)
Docente: Antonio Milanese
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.9/5 (211 voti)
537 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
3 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso a vita
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- A comprendere cosa sono e come funzionano l’intelligenza artificiale e gli algoritmi applicati al linguaggio, così da usarli con consapevolezza nella tua attività.
- A selezionare e applicare strumenti IA per creare materiali personalizzati (schede, giochi, stimoli visivi) in tempi molto ridotti.
- A progettare sedute logopediche e interventi didattici integrando automazione, intelligenza artificiale e metodologia clinica, ottenendo risultati più rapidi e motivanti.
- A utilizzare l’IA in modo etico e prudente, riconoscendo limiti, rischi e opportunità: così mantieni l’autorevolezza professionale mentre innovi.
Presentazione del corso
Ti capita di avere tante idee per le tue sedute logopediche, ma troppo poco tempo per realizzarle tutte?
Ti senti sopraffatto da compiti amministrativi, materiali da preparare e contenuti da aggiornare, mentre vorresti concentrarti davvero sui tuoi pazienti ?
Il corso ti guida nell’integrazione delle tecnologie più innovative – come ChatGPT, DALL‑E e strumenti IA per linguaggio e materiali – all’interno della tua pratica professionale.
Con approccio pratico e orientato all’operatività, potrai liberare tempo, aumentare la qualità del tuo lavoro e offrire interventi ancora più coinvolgenti ed efficaci.
Non si tratta di “tecnologia per la tecnologia”, ma di strumenti pensati per potenziare la tua competenza e la tua creatività quotidiana.
Contenuti del corso
- Due modi per costruire un dizionario
- Tra sinapsi e statistica
- Regole esplicite vs apprendimento automatico: pro e contro
- La macchina non “inventa” nulla: il problema del corpus
- Chi può permettersi l’intelligenza artificiale?
- Il primo strumento: DeepL
- L’intelligenza artificiale in gioco
- Qualcosa di più difficile: l’apprendimento supervisionato
- Da dove “arriva” questa conoscenza?
- I rischi dell’IA in medicina: non fidiamoci troppo…
- Infine, la clusterizzazione
- Gli assistenti vocali
- Come l’IA migliora gli strumenti che usiamo ogni giorno
- L’importanza dell’IA come servizio
- Un altro esempio: Photomath
- L’IA per le persone ipovedenti: Be My Eyes
- L’IA e il cloud: l’importanza della rete
- L’IA è in grado di creare qualcosa di nuovo?
- Introduzione
- Le conversazioni: come organizzare il tuo lavoro
- Il prompt: il dialogo efficace con l’IA
- ChatGPT 4: errori e consigli
- Dall-E 3: trasforma i tuoi pensieri in immagini
- Dall-E 3: errori e consigli
- Strumenti gratuiti: come usare ChatGPT e DAll-E con Copilot e Designer
- Come costruire sequenze temporali ed altro con personaggi coerenti
- Scenari complessi: come creare scene complesse da descrivere
- Alcuni spunti: come sfruttare ChatGPT al meglio per la tua professione
- Canva: come usare questo strumento gratuito per la creazione di flashcards, scenari complessi e molto altro
- I GPTs: cosa sono e come puoi crearne uno
- La terza via
- Dal rischio all’opportunità
- Funzioni integrate nel dispositivo
- La digitazione vocale
- Pensare compensativo
- Conclusioni
Dicono del corso
Docente: Antonio Milanese
Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo SR
Si occupa di disturbi specifici dell’apprendimento e di disturbi del linguaggio in età evolutiva e adulta. Ha realizzato nel corso degli anni molte web-app, principalmente gratuite, presenti sul sito di Training Cognitivo.
Acquista ora
130€