Corso asincrono
Disortografia: il potenziamento della scrittura. Strumenti pratici
Docente: Antonio Milanese
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.4/5 (311 voti)
626 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
3 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso a vita
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- Come progettare un percorso strutturato per il potenziamento della scrittura nei casi di disortografia: dal profilo di scrittura all’intervento mirato.
- Quali materiali operativi (digitali e cartacei, molti gratuiti) utilizzare per migliorare velocità, accuratezza e autonomia della produzione scritta.
- In che modo trasformare attività quotidiane e giochi di scrittura in strumenti efficaci per l’intervento clinico o didattico.
- Come tradurre le evidenze scientifiche sulla scrittura nei DSA in azioni concrete, misurabili e replicabili.
Presentazione del corso
Ogni professionista che lavora con studenti con disturbi specifici della scrittura sa quanto possa essere frustrante vedere quaderni pieni di errori, copiature lente, revisioni continue e mancanza di progressi evidenti.
Quando si tratta di Disortografia, non basta correggere gli errori: occorre agire su strategie operative, risorse adattabili, strumenti e attività che stimolino la scrittura nel suo insieme.
Se senti che il tuo intervento fatica a ottenere risultati duraturi, questo corso è progettato per offrirti una vera “cassetta degli attrezzi” pratica e concreta.
Il corso “Disortografia – Il potenziamento della scrittura: strumenti pratici” è pensato per professionisti che vogliono andare oltre la semplice correzione degli errori ortografici e grafici e offrire un intervento realmente orientato al cambiamento.
Utilizzando un approccio operativo e aggiornato, il percorso ti guida nella scelta degli strumenti più efficaci, nei criteri di selezione degli stimoli e nella strutturazione di sedute che favoriscono risultati tangibili.
La modalità online asincrona consente di seguire le lezioni secondo i tuoi tempi e rivedere i materiali ogni volta che vuoi.
Avrai accesso a video-lezioni, guide scaricabili e materiali pronti all’uso che potrai utilizzare fin da subito con i tuoi studenti.
Alla fine del corso sarai in grado di progettare e condurre interventi di potenziamento della scrittura più efficaci, aumentando la motivazione e i risultati dei soggetti con disortografia.
Contenuti del corso
- Introduzione
- Perché la scrittura?
- Dalla scrittura pittografica al fonetismo
- I vantaggi della scrittura
- Le difficoltà della scrittura
- Le fasi dell’apprendimento della scrittura
- Le vie della scrittura
- Le 4 fasi della via fonologica
- Una lingua trasparente… ma non troppo
- Iniziano i problemi!
- I tipi di errore
- Extra: Tiziana Begnardi – La costruzione della lingua scritta nel bambino
- Extra: BVSCO-3: cos’è cambiato (e cosa no)?
- Ricapitolando
- Introduzione
- Valutazione e trattamento: le raccomandazioni della Consensus
- Le Linee Guida 2022
- Le Buone Pratiche Clinico-assistenziali nella gestione dei DSA
- Intervenire sulla scrittura: livello per livello
- E i prerequisiti?
- Tipi di trattamento: alcuni suggerimenti dalla letteratura scientifica
- Al lavoro!
- Difficoltà con le singole lettere
- Panoramica di strumenti per lavorare sulle lettere
- LearningApps e Wordwall per lavorare sulle singole lettere
- Esercizio: classifica per lettera iniziale (Wordwall)
- Le coppie minime (e alcuni esempi di attività)
- Omissione di lettere: lavorare con le caselle
- Difficoltà nella costruzione di sillabe
- Digrammi e trigrammi
- Strumenti per lavorare su digrammi e trigrammi
- Esercizio: scrittura con distrattori – parole con digrammi e trigrammi (Wordwall)
- Pepe e sale 2.0: un gioco stampabile su digrammi e trigrammi
- Focus: le doppie
- Dal canale YouTube: 10 giochi con la doppia
- Idee pratiche: i dettati a bivi
- Extra: Margherita Colacino (0-99.it) ci mostra tre giochi da tavolo utili per la scrittura
- Extra: Mario Marano ci presenta Grafos e la leggenda dei guerrieri lunari
- Riabilitare o compensare, in generale
- Due aneddoti sugli strumenti compensativi in scrittura
- Strumenti compensativi per la scrittura: digitazione vocale
- Strumenti compensativi per la scrittura: riascoltare quanto appena scritto
- Dal nostro canale Youtube: perdere la scrittura (l’adulto)
- Idee per lavorare sulla scrittura nell’adulto
- È arrivata l’intelligenza artificiale: ChatGPT
- Siti con articoli per approfondire il trattamento della scrittura
- Conclusioni
Dicono del corso
Docente: Antonio Milanese
Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo
Ha lavorato nei progetti di screening DSA per il Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive di Bologna, ha svolto l’attività di Logopedista per le valutazioni DSA nelle scuole medie dell’area di Lugano, ha pubblicato diversi articoli sulla lettura silente e ha contribuito alla realizzazione della BDA 16-30, Batteria per la Valutazione dei DSA in età adulta. Ha svolto diverse docenze nei master sul tema dei DSA e delle nuove tecnologie. Ha programmato Read Tachistoscopio e diverse App presenti su Training Cognitivo.
110€