Corso asincrono

Dislessia: la valutazione della lettura dal bambino all’adulto

Docente: Antonio Milanese

Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto

Valutazione del corso: 4.2/5 (73 voti)

119 studenti già iscritti

Corso asincrono La valutazione della lettura Antonio Milanese

100% online

Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità

3.5 ore di videolezioni

Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto

Accesso a vita

Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi

Attestato

Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento

Cosa imparerai

Presentazione del corso

Hai mai lavorato con una persona che legge ma non comprende bene, oppure con un adulto che continua a incontrare difficoltà nonostante l’età e l’impegno?


La valutazione della lettura in presenza di Dislessia non è un semplice conteggio di errori o velocità: bisogna saper interpretare profili complessi, cogliere segnali sottili in bambini, adolescenti e adulti, scegliere gli strumenti adeguati e tradurre i dati in interventi mirati.


Se ti sei mai sentito confuso davanti a una batteria di test, incerto su quale strumento usare o come scrivere una relazione strutturata e credibile, allora è il momento di acquisire un metodo completo, applicabile e professionale.

Il corso è stato progettato per professionisti che desiderano elevare il proprio livello di competenza nella valutazione diagnostica della lettura.

Con una modalità online asincrona, potrai seguire le lezioni nei momenti che ritieni più opportuni, rivedendo i contenuti tutte le volte che vuoi.


Nel corso scoprirai test, tecniche, casi reali e strumenti pratici che ti renderanno più sicuro nella diagnosi, più chiaro nella comunicazione dei risultati e più efficace nell’indirizzare i percorsi successivi.

Al termine del corso otterrai un attestato di partecipazione, accesso illimitato e la possibilità di integrare le conoscenze nella tua quotidianità professionale.

Contenuti del corso

  • Il primo passo
  • Le aspettative: la paura (o la speranza) della normalizzazione
  • Quando la famiglia alza le barriere
  • Un piccolo strumento per aiutarci a comprendere
  • “Ha perso 6 mesi per la DAD”: che si fa?
  • A che cosa serve (e non serve) una valutazione
  • Una paragone abusato (ma sempre utile)
  • Un ultimo consiglio prima di partire
  • Perché i test sono fatti così: i modelli di riferimento
  • I test fondamentali e quelli consigliati
  • Perché è importante avere più test a disposizione
  • Prima di vedere i test, alcuni consigli… statistici
  • Le Buone Pratiche Clinico-assistenziali nella gestione dei DSA
  • Valutare la lettura al primo anno di scuola primaria: perché farlo
  • I test per il primo anno di scuola primaria
  • 4 test per il primo anno di scuola primaria, nel dettaglio
  • I test per la scuola primaria e secondaria di I grado: considerazioni iniziali
  • Non parole e parole: aspetti importanti e criticità
  • I test, uno per uno: prima parte
  • I test, uno per uno, seconda parte
  • Automatizzare lo scoring con Excel
  • MT-3 Avanzate Clinica
  • La prospettiva del DSM-5
  • Dalle ri-tarature ai test specifici
  • MT 16-19 e LSC-SUA
  • La BDA 16-30 e la lettura silente (prima parte)
  • La BDA 16-30 e la lettura silente (seconda parte)
  • Come scrivere (e non scrivere) una relazione
  • Misure dispensative: più che un elenco, un consiglio
  • La sintesi vocale
  • Registrare le lezioni: si può?
  • Disturbi del linguaggio e problemi di lettura
  • Le competenze metafonologiche
  • Le competenze lessicali
  • I test da utilizzare
  • Un caso clinico
  • Come impostare un trattamento
  • Caso clinico: Martina (parte 1)
  • Caso clinico: Martina (parte 2)

Dicono del corso

Molto completo e ben condotto. Mi è piaciuta soprattutto la parte dedicata alla valutazione dell'adolescente, visto che non tutti se ne occupano.
Questo corso mi ha dato esattamente ciò che serviva: gli strumenti per valutare la lettura nei bambini e anche negli adolescenti. Ora mi sento più sicura.
Ho seguito il corso nell’orario che avevo libero e ho potuto rivedere i moduli più volte. Mi ha aiutato a sviluppare relazioni più efficaci e interventi più mirati. Lo consiglio.

Docente: Antonio Milanese

Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo
Ha lavorato nei progetti di screening DSA per il Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive di Bologna, ha svolto l’attività di Logopedista per le valutazioni DSA nelle scuole medie dell’area di Lugano, ha pubblicato diversi articoli sulla lettura silente e ha contribuito alla realizzazione della BDA 16-30, Batteria per la Valutazione dei DSA in età adulta. Ha svolto diverse docenze nei master sul tema dei DSA e delle nuove tecnologie. Ha programmato Read Tachistoscopio e diverse App presenti su Training Cognitivo.

Acquista ora