Francesca Verni

Logopedista e Psicologa

Chi sono

Logopedista presso ASL Bari e Psicologa in regime libero professionale.

Docente al CdL in Logopedia per Università degli Studi di Bari, al Master Universitario di II livello in Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo per il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e al Corso di Alta Formazione in Tecnico dell’Apprendimento per DSA e altri BES per l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Autrice del percorso evolutivo “IO Logopedista – Formazione per il Saper Essere” per il potenziamento delle soft skills del Logopedista.

Con Training Cognitivo ho realizzato

Corso asincrono

DSA: Questionario per la conduzione dei Primi Colloqui e osservazione del processo di apprendimento

Docente: Francesca Verni

La formazione consente di esplorare le necessità scolastiche di bambini con DSA ed ha un taglio sistemico, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze tra operatori sanitari-scuola-doposcuola-famiglia ed aumentare il benessere scolastico del bambino e la sua autonomia operativa.

I contenuti sono suddivisi in tre sezioni:

  • Nella prima sono fornite indicazioni su come condurre, in modo strutturato, i primi colloqui con il bambino e la sua famiglia, al fine di definire obiettivi funzionali di intervento sulla base dell’individuazione di aree di autonomia scolastica. Lo strumento utilizzato, incluso nella formazione, è il DSA-QPC “Questionario per la conduzione dei Primi Colloqui e l’individuazione di aree di lavoro per l’autonomia scolastica”, F. Verni, Erickson, 2014.
  • Nella seconda si trasferiscono informazioni su come avviene il processo di apprendimento, per comprendere in quale fase il bambino fatica maggiormente e per poterlo supportare in modo specifico attraverso l’attivazione di strategie e strumenti compensativi;
  • Nella terza viene descritta un’attività ecologica, quale la simulazione di studio, da poter proporre al termine della valutazione standardizzata o nel corso della presa in carico riabilitativa con l’obiettivo di osservare le modalità di studio delle discipline orali e condividere, con la famiglia o con i tutor di doposcuola, indicazioni finalizzate alla strutturazione di un metodo di studio efficace.