Questo corso fa parte del Percorso ADHD e comportamento (3 corsi)
Corso asincrono
Fondamenti di Parent Training
Docente: Massimo Ciuffo
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.4/5 (143 voti)
401 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
5 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso per 3 anni
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- A identificare e strutturare il setting relazionale tra genitori, figli e contesti educativi, favorendo una collaborazione efficace.
- A condurre il primo colloquio con la famiglia, conoscendone i bisogni, costruendo un piano d’azione e guidando il cambiamento.
- A utilizzare modelli operativi per incrementare l’autonomia genitoriale, riducendo la dipendenza dal professionista e promuovendo strategie sostenibili.
- A integrare il Parent Training con altri contesti (insegnanti, terapisti, équipe) per creare un intervento sinergico e coerente che generi risultati nel bambino e nel sistema.
Presentazione del corso
Ti è mai capitato di lavorare con famiglie motivate, ma che si sentono impotenti davanti ai comportamenti difficili dei loro figli?
Genitori che cercano soluzioni, ma che spesso ricorrono a interventi sporadici, inconsapevoli o poco sostenibili.
Questo corso nasce proprio perché troppo spesso la relazione genitore-figlio, l’alleanza scuola/famiglia e la conduzione di un percorso educativo strutturato vengono affidati all’improvvisazione.
Il corso ti offre una guida chiara e completa: impari a valutare le esigenze familiari, stabilire una collaborazione efficace con genitori e insegnanti, guidare colloqui e percorsi educativi centrati sulla relazione e sul cambiamento.
Con modalità online asincrona, potrai seguire quando vuoi, secondo i tuoi tempi e condizioni.
Alla fine sarai capace di portare le famiglie da una posizione di fatica e confusione ad una di competenza e autonomia, trasformando i momenti critici in opportunità di crescita per il bambino e per il sistema famiglia-scuola.
Contenuti del corso
- Benvenuti
- Di che cosa parleremo
- Cercasi bacchetta magica per addetti ai lavori
- Considerazioni preliminari: il confronto con gli specialisti
- Una premessa necessaria
- Parent Training: lo scopo
- Parent Training: quali scopi
- Parent Training: cosa cerca di fare
- Parent Training: cosa non fa
- L’importanza del setting
- Il primo colloquio: conoscere i genitori, i figli, la famiglia
- Un esempio di schema familiare
- Il modello relazionale tra genitori e figli: relazione positiva
- Il modello relazionale tra genitori e figli: relazione slegata
- Il modello relazionale tra genitori e figli: relazione intermittente
- Il modello relazionale tra genitori e figli: relazione autoritaria
- Il modello relazionale tra genitori e figli: relazione permissiva
- Il modello relazionale tra genitori e figli: relazione iperprotettiva
- Il modello relazionale tra genitori e figli: relazione conflittuale
- Il modello relazionale tra genitori e figli: un’ultima precisazione
- Introduzione
- La relazione tra insegnanti e genitori
- Comprendere il modello relazionale dei genitori
- Le prime sedute: l’equilibrio della barca a vela
- Il primo obiettivo: ridurre il conflitto
- Simmetria e asimmetria: quando adulti e bambini confondono i ruoli
- Il ricatto affettivo: fanno più male le botte o le parole?
- Il duello adulto-bambino
- Imparare a tollerare: non dannoso, non pericoloso
- Due errori di fondo: troppe parole, troppe emozioni
- Caso clinico 1: Giovannino
- Caso clinico 2: Franceschino
- Caso clinico 3: Peppinello
Dicono del corso
Docente: Massimo Ciuffo
Massimo Ciuffo, Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive, già Assegnista di Ricerca e Cultore della Materia in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Messina, è stato Coordinatore Didattico del Master universitario di Neuropsicopatologia dell’Apprendimento e del Comportamento e Coordinatore del primo ambulatorio pubblico di diagnosi DSA in età adulta nel meridione d’Italia. Ha conseguito un Master universitario in Neuropsicopatologia dei Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento e un Master in Psicoterapia Cognitiva dell’età evolutiva presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva APC-SPC di Verona. È autore di svariate pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali sui disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento ed è primo autore della BDA 16-30, la batteria di riferimento per la diagnosi dei DSA in adolescenza ed età adulta, edita da Giunti Psychometrics. Direttore dell’Istituto di Ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento e Comportamento IRIDAC, è membro del Comitato Tecnico-Scientifico di SOS Dislessia e inserito nell’Advisory Board della Consensus Conference per i DSA in adolescenza ed età adulta. Si occupa di Parent Training, trattamento rivolto ai genitori che hanno difficoltà nel rapporto con i figli, e del supporto psicologico alla persona e alla coppia.
Acquista ora
130€