Corso asincrono

Discalculia: potenziare e compensare le abilità matematiche

Docenti: Ivano Anemone, Antonio Milanese e Selene Straccia

Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto

Valutazione del corso: 4.5/5 (315 voti)

832 studenti già iscritti

100% online

Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità

7.5 ore di videolezioni

Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto

Accesso per 3 anni

Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi

Attestato

Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento

Cosa imparerai

Presentazione del corso

Hai incontrato ragazzi che si bloccano davanti ai numeri, faticano a capire «quanto vale» un’operazione, a organizzare il calcolo o a utilizzare strategie di risoluzione?

Queste difficoltà possono nascondere un profilo di Discalculia evolutiva, in cui le abilità numeriche e aritmetiche non si sviluppano come previsto.
Molti professionisti dispongono di strumenti generici, ma manca un percorso strutturato e specifico che:

  • identifichi il profilo individuale della discalculia,

  • proponga interventi mirati e compensativi,

  • consenta di vedere progressi concreti e misurabili.

Se senti che il tuo intervento “dà il massimo” ma i risultati tardano ad arrivare, è il momento di adottare un metodo completo, scientificamente fondato e centrato sul cambiamento cognitivo.

Il corso è stato progettato per professionisti che vogliono andare oltre l’intervento occasionale: è pensato per costruire un programma completo che accompagna dalla diagnosi al consolidamento.


Utilizzando una modalità online asincrona, potrai seguire le lezioni quando vuoi, rivederle a piacimento e applicare subito quanto hai imparato. Troverai video-lezioni dettagliate, materiali scaricabili e casi reali che ti aiuteranno a trasformare la teoria in pratica.

Alla fine del percorso, sarai in grado di intervenire con sicurezza nei casi di discalculia: puoi progettare, attuare e valutare percorsi che producono risultati tangibili.

Contenuti del corso

  • Discalculia: definizioni più o meno formali
  • Manifestazioni cliniche
  • Si risolve?
  • Il concetto di quantità: una competenza solo umana?
  • E nei bambini?
  • Partiamo in piccolo: il subitizing
  • Un caso particolare: la sindrome di Balint
  • Questione di stima
  • Il triplo codice
  • Gli aspetti positivi: calcoli più semplici
  • Gli aspetti negativi: i primi errori
  • 5 cose da disimparare per imparare
  • E il bilinguismo?
  • 3 competenze da acquisire
  • Strumenti pratici per i processi semantici
  • Per i più grandi: il termometro
  • Strumenti pratici per i processi lessicali
  • Il calcolo (attraverso gli errori)
  • Sfruttare il feedback
  • Che cosa vuol dire automatizzare
  • Una lezione da Stanford
  • … e alcuni strumenti pratici
  • Web-app e strumenti per le tabelline
  • Un esempio dal mondo reale: il ristorante
  • Calcolatrice sì/calcolatrice no
  • Conclusioni
  • Introduzione
  • Facciamo il punto
  • “Soltanto” discalculia?
  • L’attenzione
  • L’attenzione sostenuta
  • L’attenzione focalizzata e l’attenzione divisa
  • Le funzioni esecutive
  • La memoria di lavoro
  • L’inibizione e la flessibilità cognitiva
  • Ancora sulle funzioni esecutive
  • Cosa succede se le funzioni esecutive sono carenti
  • Le funzioni visuo-spaziali
  • Memoria e linguaggio
  • Conclusione
  • Cosa possiamo fare allora?
  • Introduzione
  • Una panoramica
  • L’approccio metacognitivo
  • 1: cosa devo fare?
  • 2: controllo tutte le alternative
  • 3-4: mi concentro e scelgo la risposta
  • 5: spiego la scelta fatta
  • Primo esempio
  • Secondo esempio
  • La scomposizione del problema
  • Alcuni esercizi: la scomposizione del problema
  • La selezione dei dati
  • La scelta delle operazioni
  • Problemi interi
  • Introduzione
  • Pianificazione del potenziamento: una definizione
  • Pianificazione del potenziamento: cosa indagare
  • LAvoro indiretto su motivazione e percezione della matematica
  • Schema visivo: un esempio
  • Caratteristiche dell’algoritmo nello schema visivo
  • Schema verbale: un esempio
  • Caratteristiche dell’algoritmo nello schema verbale
  • Uno schema funzionale
  • Riepilogo parziale
  • Strategie utili per l’attenzione (parte 1)
  • Strategie utili per l’attenzione (parte 2)
  • Strategie utili pe funzioni visive, memoria e linguaggio
  • Conclusione
  • Come impostare un trattamento
  • Caso clinico: Martina (parte 1)
  • Caso clinico: Martina (parte 2)

Dicono del corso

Un corso davvero illuminante! Ho finalmente capito come impostare percorsi di potenziamento matematico che tengano conto della memoria di lavoro e della pianificazione. Gli esempi pratici sono chiarissimi e subito applicabili. I miei ragazzi con discalculia hanno iniziato a vivere la matematica con meno ansia e più curiosità.
Avevo partecipato a tanti corsi sulla discalculia, ma nessuno mi aveva dato strumenti così concreti. Ogni lezione è chiara, ben organizzata e collegata a materiali che posso usare in classe il giorno dopo. Ora riesco a differenziare davvero le attività senza perdere tempo. Finalmente un corso che funziona anche nella didattica quotidiana.
Ho apprezzato la chiarezza con cui vengono spiegati i meccanismi cognitivi alla base della discalculia e le strategie per intervenire in modo personalizzato. È un corso completo, professionale e pieno di spunti operativi. Ottimo equilibrio tra teoria e pratica, con un approccio sempre rispettoso dei tempi del bambino.

Docenti:

Dott Ivano Anemone

Ivano Anemone è uno psicologo e specialista in neuropsicologia.
Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare prevalentemente a Bologna, occupandosi di disturbi del neurosviluppo (prevalentemente DSA, disturbi da deficit di attenzione e iperattività, disturbi del comportamento e disturbi primari del linguaggio).

Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo
Sull’argomento dell’afasia ha realizzato i libri della collana “Esercizi per l’afasia” e gli articoli che trovate nella sezione specifica di Training Cognitivo. Come formatore, ha tenuto decine di docenze presso ASL e strutture private sul tema del trattamento dell’afasia.

Selene Straccia

Selene Straccia è una psicologa-psicoterapeuta, specialista in neuropsicologia. Il suo lavoro si concentra principalmente sulla valutazione neuropsicologica e sugli interventi relativi ai disturbi del neurosviluppo. In particolare, si occupa di:
– valutazione neuropsicologica riguardante gli apprendimenti, la memoria a breve e lungo termine, il linguaggio, le capacità intellettive, l’attenzione e le funzioni esecutive;
– interventi di potenziamento neuropsicologico;
– supporto allo studio specialistico per studenti delle scuole elementari, medie e superiori con disturbi dell’apprendimento, difficoltà di attenzione o di memoria;
– intervento sul metodo di studio e sull’utilizzo di strategie e strumenti personalizzati in base al funzionamento cognitivo per gli studenti universitari.

Acquista ora